a58 CRONOLOGIA STORICA rintia, aggiungagli, divenne secondo sposo della vedova, dalla quale ei non avea lasciato alcun figlio; ed il terzo fu Magno duca di Sassonia. OTTONE, appellato il VECCHIO o d’QRLAMUNDE. 1062. OTTONE, successore di Guglielmo suo fratello nel margraviato di Misnia, siccome pure nella contea d’Or-lamundc, ottenne altresì dall’arcivescovo di Magonza vari feudi nella Turingia, a patto che ne pagherebbe la decima ed indurrebbe coll’esempio suo i Turingesi a sottostare alla stessa legge contro cui s’erano sino allora mostrati avversi. Codesto impegno, secondo ne dice Lamberto d’ Aschaflem-burgo, lo rese odiosissimo ai popoli. Mancato nel 1067, egli lasciava dalla sua sposa Adelaide, figlia di Lamberto II conte di Lovanio, tre figlie: Oda, Cunegonda ed Adele, delle quali la prima fu sposata da Eckeberto II conte di Brunswick, che or ora vedremo, e non gli partorì verun figlio. Cunegonda poi fu data in moglie ad un principe russo, cui fe’padre di una figlia, che sposò, i.° Gontiero signore nella Turingia, eli’ebbe da lui un figliuolo di nome Sizo-ne, 2.0 Conone conte di Billing, figlio di Ottone duca di Nordheim, a cui partorì quattro figlie; Adele poi, la terza figlia di Ottone e di Adelaide, fu data in isposa ad Adalberto conte di Ballenstadt, che rimase ucciso da Eginone il Giovane di Conradesburgo, lasciando da lei Ottone detto il Ricco, che fu padre di Alberto l’Orso marchese di Bran-deburgo, e Sigefredo conte palatino del Reno (Annalista Sa.ro. apud Èccard, Corp. Hist. med. aevi, toni. I, pag. 493). Adelaide, avola di questi figli, avvenuta la morte di Ottone suo marito, sposava in seconde nozze Bedone III marchese di Lusazia, giusta Lamberto d’ Aschaffemburgo (ad an. 1070). ECBERTO I. 1067. ECBERTO, figlio di Ludolfo conte di Brunswick e dì Gertrude figlia di Arnoldo di Gand conte di Frisia, dopo essere succeduto nel 1057 a Brunone suo fratello nella contea di Brunsvick, venne sostituito nel 1067