CRONOLOGIA STORICA GIOVANNI, detto il COSTANTE. • i5a5.*GIOVANNI, detto il COSTANTE, nato ai 3o giugno del 1467, succedette l’anno i525 nell1 elettorato a Federico suo fratello. Essendosi questi recato nel i53o alla dieta d’Augusta, ivi presentò, così a nome proprio come a quello di varii principi dell’impero, a Carlo Quinto la confessione di fede, eh’essi appellavano evangelica, e che fu poi detta la confessione di Augusta. Giovanni morì nel 16 agosto del i532, dopo avere sposate, i.° nel 1499 S°fia5 figlia di Magno duca di Mecklemburgo, la quale mancò ai 12 luglio del i5g3, 2.0 nel 1513- Margherita, figlia di Wol-demaro principe d’Anhalt-Coethen, mancata a’vivi nel g ottobre del i5si. Dal primo letto gli nacquero : Giovanni ■Federico che or segue; e dal secondo, Giovanni Ernesto duca di Cobiirgo ; c Maria, sposa pel 1536 di Filippo duca dì Pomcrania* GIOVANNI FEDERICO, detto il MAGNANIMO. i53a. GIOVANNI FEDERICO, detto il MAGNANIMO, figliuolo di Giovanni il Costante, nato a’3o giugno »5o3, divenuto nel i53a elettor di Sassonia, fede rientrare nella sua famiglia il margraviato di Magdeburgo, discacciò dalla Sassonia Enrico III duca di Brunswick, e s’impadronì nel 1542 di Wolfenbuttel. Trovandosi alla dieta di Spira nel i544, egli ottenne colà l’aspettativa del ducato di Julicrs; ma essendo stato non guari dopo scelto a capo della lega di Smalkalde, formata da’ protestanti, fu condannato al bando dell’impero. Non ¡sgomentato per nulla da tale sentenza, egli portò la guerra insieme col langravio d’Assia all’ imperator Carlo Quinto, perdette in suo confronto la battaglia d( Muhlberg a’24 aprile del 1547 c V1 rest° pr¡8'°‘ nicro. Cinque anni durava la sua cattività, e per uscirne egli dovette rinunziare nel i552 all’elettorato ed a tutti' suoi stati senz’alcuna eccezione. Quello soltanto che l’imperatore si degnò di lasciare a lui ed a’suoi figliuoli si restrinse a cinquantamila fiorini, pei quali gli cedette al-