188	CRONOLOGIA STORICA
quali restò ucciso a’2 febbraio dell’880 in un combattimento contro i Normanni, ed ebbe a successore il fratello, del quale passiamo a parlare.
OTTONE I.
    880. OTTÓNE, figlio cadetto di Ludolfo, possedette pel primo ereditariamente il ducati) di Sassonia. Questi rese grandi servigi all’imperatore Arnoldo nelle guerre d’Italia, e fu tutore del giovane re Luigi IV suo cognato; dopo la cui morte essendoglisi offerta la corona, a motivo dell’ in-noltrata sua età la rifiutò, proponendo in sua vece Corrado conte di Francoma, che venne da tutti riconosciuto. Ottone, che cessò di vivere nel i3 novembre del 912, avea sposata Edwige, figlia di secondo letto dell’imperatore Arnoldo, dalla quale gli nacquero Enrico che or segue; Adelaide, che fu badessa di Quedlimburgo ; e Barbara, sposa del conte Enrico, stipite degli antichi margravi d’Austria.
ENRICO I.
    91a. ENRICO, soprannominato l’UCCELLATORE, nato nell’876, succedette al genitore Ottone ne’suoi beni ereditari, che consistevano precipuamente nelle terre di Brunswick e di Zeli. Però Corrado re di Germania, temendo di renderlo troppo potente coll’affidargli tutti i feudi di Ottone, si contentò (rinvestirlo soltanto del ducato di Sassonia, e donò quello di Turingia ad un signore di nome Burkardo; laon'de Enrico, sollecitato dagli stati di Sassonia, prese le armi per vendicare si fatta ingiuria, ed entrato nella Turingia, ne discacciò il nuovo duca. Allora Corrado contro il fratello Enrico spediva Eburardo, il quale avendogli presentata battaglia presso Eresburgo, vi ricevette una delle più terribili rotte, nella quale fu sì grande il macello, che i Sassoni per ¡scherno proposero il dubbio se l’inferno fosse grande abbastanza da contenere quella moltitudine presso che infinita che in un sol giorno vi aveano inviata. Corrado volle in persona rendergli la pariglia, ma la cosa non gli riuscì. La Sassonia non solo restò vincitrice sotto il governo di Enrico, ma divenne eziandio fiorente mercè le cure che