DEI LANGRAVJ D’ASSIA-DARMSTADT 41 LUIGI VI. 1768. LUIGI, venuto alla luce il i5 dicembre 1719, succedette al langravio Luigi suo padre, quando era già conte d’Hainau-Liehtemberg, attesa la morte di Giovanni Reinardo suo avo materno, avvenuta nel 27 marzo 1736, senza che egli lasciasse veruna maschile posterità. Questa successione vennegli contrastata dall’elettor di Magonza c da quel di Sassonia; ma il consiglio sovrano d’Alsazia ve lo mantenne con suo decreto emesso nel 1750. Luigi, che cessò di vivere nel 6 aprile 1790, aveva sposata a’1 a agosto 1741 Cristina Carlotta, figlia di Cristiano duca di Due-Ponti, che mancò a’3o marzo del" 1774, lasciando: i.° Luigi VII, di cui ora ci occuperemo; 2.0 Federico Luigi, che nacque il 10 giugno 1759, e mancò senza figli; 3.° Cristiano Luigi, che, nato nel 25 novembre 1763, fu antico feldmaresciallo dell’impero; 4.0 Carolina, nata il 2 marzo 174(3, e divenuta sposa nel 27 settembre 1768 di Federico Luigi Guglielmo Cristiano langravio d’Assia-IIomburgo; 5.° Federica Luigia, che, venuta alla luce nel 16 ottobre 1751, sposò a’14 luglio del 1769 Federico Guglielmo 1 re di Prussia; 6.° Amelia Federica, nata il 20 giugno 1754, c maritata nel i5 luglio 1774 con Carlo Luigi principe ereditario di Bade, il quale mori nel i5 dicembre del 1801; 7.0 Luigia, nata il 3o gennaio 1757, e divenuta moglie nel 3 ottobre 1775 di Carlo Augusto granduca di Sassonia-Weimar. LUIGI VII, primo granduca. 1790. LUIGI, nato il \\ giugno del 1753, granduca d’Assia, perdette, attesa la rivoluzione francese, i possedimenti che godeva in Francia; e mercè il concordato del i8o3 cedette la parte alemanna della signoria di Lich-temberg al margravio di Bade, venendone per altro am-