CI101N0L0GIA STORICA DEI ' CONTI E DUCHI D’ HOLSTEIN . L Holstcin, in latino Ilolsatia , anticamente appellato Chersoneso cimbrico, dacché era la patria dei Cimbri, poscia nomati Nordalbingesi, a motivo della posizione di questa provincia al nord dell’Elba, abbraccia nella sua maggiore estensione dall’oriènte all’occidente tra diciassette a diciannove miglia geografiche, e dal settentrione al mezzogiorno da dodici in tredici ( Dusching).. Questo paese è a’nostri giorni diviso in quattro cantoni, che sono al nord l’Holstcin propriamente detto, all’occidente il Dithmarse, al mezzogiorno la Stormarie, e la Wagria all’oriente; e confina a levante col mar Baltico, a ponente col mare del Nord, collo Sleswick a settentrione, ed al mezzodì col Lawemburgo, col Mecklemburgo e coll’Elba. Avendo Carlomagno soggiogati i Nordalbingesi, ne* trasferì più di diecimila famiglie oltre .il Beno, in Fiandra, nel Brabante e nell’Olanda; e nel trattato di pace, conchiuso l’anno 811 col re di Danimarca, patteggiò che il fiume Eyder dovesse formare la linea di divisione fra questo regno e l’impero. Da quell’.epoca in poi la contrada bagnata da questo fiume dal lato d’ Ale-magna si chiamò la Marca, e venne governata da un margravio, commissionato di difenderne i confini. I duchi di Sassonia della famiglia di Billingen o Billung possedettero