254 CRONOLOGIA STORICA i. gono molti moderni, godeva già del marchesato di Misnia sotto l’imperatore ovvero re di Germania Ottone I. Entrato poi nel 953 a parte della congiura di Ludolfo, figlio di 3uesto principe, contro il proprio padre, fu seco lui con-annato e privato delle sue dignità, siccome narra lo storico Witikindo, cioè a dire del suo marchesato, il quale venne allora concesso a Ricdag, ovvero Rigdaw primo conte di Mansfeld, del quale avea sposata la sorella. Gontiero tuttavia riacquistava poi la grazia di Ottone, che nel 968 10 spedì in Calabria con Sigifredo, affine di vendicare la perfidia che i Greci gli avevano praticata allorché gli condussero Teofania, che dovea sposare suo figlio. Gontiero, dopo la morte di Ottone I, proseguì a servire lo stato sotto Ottone II, cui sembra seguitasse in tutte le sue spedizioni. Certo è ch’ei periva nell’ultima, ove il monarca, sorpreso in un agguato dai Greci, a' i3 luglio del g82, vide tutto 11 suo ésercito fatto a pezzi, e solo colla fuga potè egli medesimo scampare la vita. Gontiero lasciava dalla sua sposa Eckardo, Gunzelino e Brunone; ed essa, di cui ignoriamo il nome e i natali, passava a seconde nozze con Mi-cislao I duca di Polonia. Ricdag sopravvisse a Gontiero, e proseguì a governare la Misnia, i cui confini era'nsi di già molto allargati; ma nel g84 Boleslao II duca di Boemia toglievagli per sorpresa la città di Mersburgo colla maggior parte del margraviato. Morto poi Ricdag nel seguente anno, la Misnia, ch’ei non aveva saputo difendere, fu n'e-gata a Carlo di lui figliuolo, che con ciò venne ristretto alla sua contea di Mansfeld ed ai beni allodiali di sua famiglia. Gerburga sorella di Carlo si fé’ religiosa a Que-dlimburgo, ove morì nel 1022; ed N. . , altra sorella, sposò Boleslao Chrobri duca di Polonia. Ricdag aveva egli stesso fondata l’abazia di Gerbstadt, di cui Elwite sua sorella fu badessa (Eccard. Iiist. geneal. princìp. saxon., pag. i58 167). ECKARDO I. g85. ECKARDO, figlio di Gontiero, fu investito dall’imperatore Ottone Ili dopo la morte di Ricdag, del margraviato di Misnia. Questi si fe’ tostamente contro il duca di Boemia per costrìngerlo a restituirgli le conquiste che