512 CRONOLOGIA STORICA CORRADO di PROSECKE. i i3o. CORRADO, figlio di Elpcrico conte di Prosecke, succedette immediatamente, se stiamo all’annalista sassone, ad Enrico figlio di Udone lì nel 113o. Corrado, mentre accompagnava l’imperatore Lotario nel 1133 in Lombardia, venne ucciso da un colpo di freccia presso a Monza nel tempo che stava per ¡sposare la figlia del duca di Polonia, sua fidanzata. I buoni suoi diportamenti in giovinezza gli meritarono il soprannome di Fiore della Sassonia. Avvenuta la di lui morte, l’imperatore Lotario li nel 1134-conferiva la marca ad Alberto conte d’Ascania in compenso de’fedeli servigi che avevagli prestati nella spedizione di Roma. Evvi alcuno storico che colloca Rodolfo 11 figlio di Rodolfo 1 in possesso del margraviato dall’anno ii^ofino al 114^, in che Alberto venne ristabilito. Rodolfo fu trucidato in una zuila dai Dithmarsi a’i3 marzo 1145. ALBEBTO I, detto l’ORSO. ii34-ii4a. ALBERTO, soprannominato l’ORSO ed anche il BELLO, figlio di Ottone il Ricco conte’ di Bal-lenstadt mancato a’vivi nel M23, e di Elike ovvero sia Elisabetta, figlia di Magno duca di Sassonia, trapassata nel 1142, era marchese di Lusazia fin dall’anno 1121, come risulta da un diploma avente la stessa data, ove così viene intitolato. Nella guerra che si accese nel 1126 fra l’imperatore Lotario ed i Boemi, egli servì questo principe valorosamente, ma cinque anni appresso ei lo privava , per certi loro dissapori, della Lusazia. Rientrato però in grazia sua, nel n 34 ricevette da lui il margraviato di Brande-burgo. Alberto entrava nel 1136 armatamano nella provincia dei Venedi, popoli la cui vicinanza eragli incomoda, perchè tutto giorno inquietavanlo colle loro incursioni; e vi praticò assai fieri guasti: una seconda scorreria ch’ei fece nell’anno successivo li costringeva a rimanersi tranquilli. Avendogli l’imperatore Corrado conferito nel 1133 il ducato di Sassonia, del quale ne avea spogliato Enrico il Superbo, Alberto ruppe i confederati di quest'ultimo