DEI LANGRAVI D’ASSIA-HOMBURGO
49
FEDERIGO JACOPO.
    1708. FEDERICO JACOPO, uscito alla luce nel ig maggio 1673, ereditò il langraviato d’Assia Ilomburgo, attesa la morte di Federico suo padre. Gli stati 'generali, al cui servigio si pose, Io innalzarano al grado di luogotenente generale della cavalleria, grado di cui si mostrò ben degno pel suo valore e pella sua destrezza. Egli cessò di vivere nel 1746, avendo sopravvissuto agli otto figli che gli erano nati dalle due sue spose Elisabetta Dorotea figlia di Luigi II langravio di Assia-Darmstadt, cui avea sposata nel 14 febbraio 1700, e che morì nel Q settembre 1721, e Cristina figlia di Federico Luigi conte di Nassau-Otweiler, alla quale avea data la mano nel 7 ottobre del 1728.
LUIGI GUGLIELMO.
    1746. LUIGI GUGLIELMO, nato il i5 aprile del 1724 da Casimiro Guglielmo figliuolo del langravio Federico 11, succedette al langravio Federico Jacopo suo proprio zio, e cessò di vivere nel 1751, lasciando dalla sua sposa Lnigia Ulrica di Solms-Braunfels un figlio di nome Federico Luigi Guglielmo Cristiano, di cui or parleremo.
FEDERICO LUIGI.
     1751.	FEDERICO LUIGI, nato il 3o gennaio del 1748, succedette, sotto la tutela di Luigia Ulrica sua madre, al margravio Federico Carlo Guglielmo suo genitore. Questo principe ebbe a perdere la sovranità in forza della confederazione renana; ma nel giugno i8i5 vi fu redintegrato, ed ottenne altresì la signoria di Meissenheim sul Lauter con un territorio di diecimila abitanti. Nel 17 luglio 1817 egli e ntrava a formar parte della confederazione germanica con u na voce individuale nella generai assemblea, e parte con u na voce curiale alla dieta. 11 langravio Federico Luigi s posò nel 27 settembre del 1768 Carolina figlia di Luigi Vi langravio d’Assia-Darmstadt ; nodo da cui uscirono:
 T. XVI.	4