a46 CRONOLOGIA STORICA Rinunziava poi nel i5ay al suo vescovado, e moriva a Ratz- burgo nel 1547- II c^ica Giovanni III, oltre ai qifattro figli che abbiamo accennati, lasciava pur quattro femmine, cioè Anna, che sposò, i.° nel 1490 Giovanni conte di Ruppin e di Lindau; 2.0 Federico conte di Spiegelberg; Sofia, che fu moglie di Antonio conte di Schaumburgo; Elena, che lo fu di N... conte anch’esso di Schaumburgo; ed altri figli, morti ia tenera età, oppure religiosi. MAGNO. ¡5oy. MAGNO, secondo figlio e successore di Giovanni III, principe magnanimo e di grande penetrazione, fu il primo della sua famiglia che si spogliò dei titoli e delle armi elettorali e che ricevette nuove lettere d’investitura, nelle quali fu inserita la riserva ch’esse non avreb-ber potuto nuocere per l’avvenire nè a lui nè a’diritti dei suoi eredi; clausola che anche nelle successive investiture fu ripetuta. Magno ripigliava nel 1517 Hadelen ed il paese di YVursten contro l’arcivescovo di Brema. Entrò poi in grandi controversie con Enrico vescovo di Ratzeburgo, donde grave danno ne procedette a quel vescovado. Essendo incorso per*tale motivo nella scomunica del pontefice, questa punizione per altro non arrestò i suoi saccheggi: tuttavia in seguito riparava ai mali che avea cagionati, e veniva sciolto dalla scomunica mercè l’interposizione di Giovanni vescovo di Lubecca. Magno cessò di vivere nel 1543, lasciando da Caterina, che Moreri vuole figlia di Enrico il Seniore, duca di Bruns\vick-Luneburgo (ciò che noi non possiamo guarentire), la quale mori nel 29 giugno 1563: Doro tea, che, sposato nel i552 Cristiano III re di Danimarca, mancò nel 7 ottobre del 1571; Caterina, che s’unì in matrimonio con Gustavo I re di Svezia e trapassò nel j535^ Francesco, che or segue; Sofia, sposa di Antonio conte d’Oldemburgo, la quale morì nel i.° giugno 1571; ed Orsola, che, divenuta sposa nel i55i di Enrico VI duca di Mecklemburgo, mancò nel ¡552.