4;4 4 • CRONOLOGIA STORICA egli clic lutto il suo equi- Brunswick-Wolfembuttel ; c paggio. Avendo poi presor ter- Maria badessa di Wolliu. ra a Jaffa, di là in capo a quindici giorni si recò a Gerusalemme, ove soddisfece alla sua divozione. Tornatosi poi a Venezia, ivi intese la morte della duchessa sua madre, alla quale fece in questa città magnifici funerali. Di là recossi a Roma, ove giunto nel i4 dicembre 1497? venne splendidamente accollo da papa Alessandro VI; e, preso da lui commiato a’ 19 gennaio 1498, ripigliò la via di Stettin, ove il popolo lo accolse con acclamazione nel giovedì santo. Giunto ad un’ età molto in-noltrata, si diede all’intemperanza nel vitto, e neglesse l’esercizio della giustizia ne’propri stati. Bogislao fu testimonio delle turbolenze che l’insorgere del luteranismo cagionò in Alemagna, e fu preso dal desiderio di conoscer l’autore di quest’eres.ia. Recatosi dunque a trovarlo nel suo ritorno dalla dieta di Norimberga: Mio reverendo padre, dissegli , io vorrei confessarmi. — Voi ne avete molto bisogno, risposegli Lutero, giacche siete un gran principe, c t/uindi un gran peccatore. Il duca, giurando alla sua foggia, lo accertò che avea detto il vero. Ecco a che si riduce la sua confessione. Non pare che Lutero lo facesse cangiaro di religione, mentre anzi sappiamo ch’egli riprovò . grandemente che le immagini nelle chiese della Pomerania fossero abbattute. Morì ai 3o settembre i5zò a Stettin, ove fu sepolto nella chiesa di Sant’-Ottone. Klemptzen colloca la di lui morte nel martedì successivo la festa di ■san Dionigi di quel medesimo anno. Questo principe avea sposate, i.° nel 1476 Margherita, figlia di Federico 11 elettore di Brandeburgo, che, mancata nel 14^9? fi* sepolta a Wolgast; 2.0 nel i49° Anna, figlia -di Casimiro IV re di Polonia, che, nata a’ 12 marzo 1476 e morta nel 2J agosto i5o3, venne sepolta ad Eldenaw. Dal secondo letto poi egli lasciava Giorgio e Barnimo, che or seguono; Anna, che sposò nel febbraio i5i5 Giorgio I duca di Brieg, del quale rimasta vedova nel i52i, fu in seguito domandata da Gustavo re di Svezia, di cui ricusò la mano, e morì a’io maggio i55o; c Sofia, che sposò nel i5i8 Federico I ic di Danimarca.