CRONOLOGIA STORICA LOTARIO ili SUPPLEMBURGOj poscia imperatore. 1106. LOTARIO di SUPPLEMBURGO, figliuolo di Gcbardo conte di Querfurt e di Supplemburgo, aveva nel-la giovinezza dati saggi del suo valore in diverse guerre. Avvenuta che fu la morte del duca MqgnOj senza che egli lasciasse verun figlio maschio, l’imperatore Enrico V gli donò nel 1106 il ducato di Sassonia. Lotario governava i Sassoni e gli Slavi con molta prudenza; tuttavia qualche soggetto di scontento ch’ebbe coll’imperatore lo staccò nel 1 1 13 dal di lui servigio, e lo spinse eziandio a stringere contro di esso una lega,, nella quale prese parte Sigefredo conte palatino del Reno. Enrico proscriveva i ribelli in una dieta tenutasi a tal uopo ad Erfort; sicché Lotario, perseguitato da Uggero conte di Mansfeld, luogotenente generale dell’imperatore, trovossi ridotto a tale di essere costretto a presentarsi al monarca a pie’ignudi ed in camicia per chiedergli perdono il giorno di queste nozze, celebratesi ai 7 gennaio del 11 <4 nella dieta di Magonza (Alberico). Ma non appena egli fu assolto, che nella stessa dieta macchinava una nuova cospirazione con varii principi e signori che ivi trovavansi; cospirazione la quale riuscì più dell’altra dannosa. Vero è che il conte di Mansfeld correva a dare il guasto alla Sassonia ed alla Westfalia, ma venne poi rotto dai ribelli presso la foresta di Welfenshelts nella propria contea; e tale sconfitta degl’imperiali venne susseguitala da una quasi generai diserzione. Nel 11191 principi raccolti a Fritzlar intimarono all’imperatore che far dovesse ragione intorno a’loro lagni e gli minacciarono, se stava in forse di prestar loro soddisfazione, di destituirlo; ond’egli per rappacificarli tenne a Tribur una dieta, ove, pubblicata una pace generale, restituì ai malcontenti i feudi e le terre ch’egli avea assoggettate al dominio dell’impero senza avere riguardo alcuno per chi anticamente li possedeva: fu allora che i principi di Sassonia si riconciliarono secolui. Lotario nel 11 25 venne eletto imperatore dopo la morte di Enrico V (V. gli imperatori). Avea egli sposata nel r 113 Richensa, figlia ed erede di Enrico il Grasso duca di Sassonia sul Weser, il cui padre Ottone di Nordheim,