a ¡4 CRONOLOGIA STORICA * tesso mese compì la conquista di questo regno. Tuttavia l’elettore Giovanni Giorgio proseguiva la guerra nei tic-anni seguenti, senza lasciarsi muovere nè dalle avversità nè dagli eccitamenti che gli si diedero per discioglierlo dal partito della Svezia. Però nel 1635, sdegnato in vedere il generale Oxenstiern dichiarato ad Heilbronn capo della lega de’protestanti, a’ io di maggio venne a pace in Praga col-l’imperatore sotto assai vantaggiose condizioni, di cui le principali furono, che l’esercizio della religione protestante sarebbe libero nell’impero, tranne'che ne’paesi ereditarli della casa d’Austria} che l’elettor di Sassonia godrebbe per cinquarit’ anni delle rendite ecclesiastiche; eh’ei disporrebbe di tre piazze nell’arcivescovado di MagdeburgOj e che il figlio suo sarebbe delle medesime amministratore: a tale trattato aderivano varii principi e città imperiali. Giovanni Giorgio ottenne inoltre per le spese della guerra l’alta e la bassa Lusazia. Tuttavia un tale accomodamento non gli procacciò quella tranquillità che pur n’era l’oggetto: egli dovette per difendere i propri stati pigliare le armi contro gli Svedesi, che lo posero in rotta nel 23 ottobre dello stesso anno a Dommitz, e nel 4 ottobre i63t> a Witstock. Più fortunato egli fu nel »4 settembre del i6:j3, ove aiutò gli imperiali a sbaragliare i Francesi nel combattimento di Dutlinga. Susseguentemcnte ei conchiuse una tregua cogli Svedesi, che durò fino al trattato di Westfalia. Questo principe moriva nell’8 ottobre del i656. «Giovanni « Giorgio, narra un valente scrittore, univa a poco ingegno ?! un’anima mercenaria: l’interesse del momento, che rego-» lava i suoi passi, li rendeva sempre mai incerti : egli poco » o nulla faceva.. Meno atto ad afforzare il partito che ab-j> bracciava di quello che ad indebolire quello degli av-» versari, valeva soltanto a prolungare le turbolenze » (Con-i!illac). Avea questi sposate, i.° nel 16 settembre del ¡6o4 Sibilla Elisabetta, figlia di Federico duca di Wurtemberg, (he mancò a’vivi nel 20 gennaio del 1606 senza alcun figlio, a." a’19 luglio del 1607 Maddalena Sibilla, figlia di Alberto Federico di Brandeburgo duca di Prussia, la quale mancò nel 12 febbraio 1659, dopo aver dati alla luce Giovanni Giorgio, clic or segue: Augusto, autore della linea di Wcisscnfels; Cristiano, stipite del ramo di Mersburgo,