DL1 DUCHI DI SASSONIA RODOLFO I. RODOLFO succedette nel 1298 ovvero nel i3c>8 al suo genitore uel ducato di Sassonia, ed ottenne susseguen-temente il burgraviato di Magdeburgo. Già fin dal 1290 l’imperatore Rodolfo I avcalp investito della contea di Bren . e di Wettin, \acante allora per la morte del conte Ottone III suo prossimo congiunto,* decesso senza discendenti {Jstruv., 'Corp. tlisl. Gennan., pag. 620). Nel i3o8 egli intervenne all’elezione dell’imperatore Enrico VII, e nel i3i4 trovane dosi alla dieta di elezione a Francfort si spiegò a favore di Federico d’Austria, acquistandosi con ciò l’inimicizia ai Luigi di Baviera, che restò imperatore. Nel i3aa egli praticava. uu" irruzione nel Brandeburghese, ed assediava, benché infruttuosamente, Francfort sull’Odcr. Diede poi il suo voto nel i346 per l’elezione di Carlo IV re de’Romani, il qual principe lo favoriva poi contro le pretensioni dei duchi di Sassonia Lawenburgo, che volevano godere del diritto di eleggere l’imperatore unitamente ai duchi dell’alta'Sassonia. Kodolfo, che mancò nel i356 in età molto innoltrata, avea sposato, i.° Giuditta di Brandeburgo, figlia del margravio Ottone il Lungo, la quale mancò nel i3a0:, 2.0 Cunegonda principessa di Polonia, trapassata nel 1333 ^ 3.° Agnese contessa di Lindau, morta nel «343. Gli nacquero dal primo letto Rodolfo II che segue cd Ottone; dal secondo Wenceslao, elettore dopo suo fratello; Beatrice, sposa di Alberto il Giovane, principe d’Anlialt-Dessau; «d A-gnese, che sposò Bernardo III principe d’Anhalt-Bernburgo. RODOLFO IL i356. Allorché RODOLFO succedette nel 1566 a Rodolfo I suo padre, Enrico duca di Sassonia-Lawenburgo rinnovò la lite per lo diritto di elezione; diritto che venne loro accordato soltauto interinalmente per alternativa; se non clic Pimperalor Carlo IV terminava poi definitiva-aicnte il contrasto mercè sua bolla in data di Francfort del giugno 1376, in favore di Wenceslao, fratello c successo! di Rodolfo. Morto clic fu Guglielmo duca di Luueburgo,