DEI DÜCIII DI WOLGAST 465 la sua provincia , e, stesi al suolo i castelli clic servivano loro di asilo, restituì ai maggiori sentieri la sicurezza. Questo' principe cessò di vivere nel i3c)3 senza lasciare verun erede dalle sue due mogli,Giuditta, figlia di Erico duca della bassa Sassonia, ed Agnese, nata, a quanto sembra, dalla casa di Magno Torquato duca di Brunswick. WRATISLAO III o V. 1393. WRATISLAO, secondo figlio di Barnimo 111, avea ottenuto nella divisione for- Santa. Avendo questi sposata Maria, figlia di Enrico duca di Mecklemburgo, ebbe da lei Erico, che per parte dell’ava sua materna , e mercè le cure della celebre Margherita sorella dell’avo, riunì sul suo capo nel i3q6 tutte le tre corone del Nord (V. i re di Danimarca). Anche Sofia cd Agnese furono due altre figlie del medesimo Wratislao, la prima delle quali avendo sposato Giovanni conte palatino divenne madre di Cristoforo re di Danimarca, e morì nel i326; e la seconda ebbe a sposo Ottone principe d’Anhalt. Dudù di Stettin Grubenhagen. Suantiborò, che loro sopravvisse, avendo sposata Anna, figlia di Alberto burgravio di Norimberga, lasciò da essa morendo nel >4*3, giusta il Pauli, Casimiro che or seguita; ed Ottone, che, scelto a coadiutore dell’arcivescovo di Riga, lasciò poi lo stato ecclesiastico p?r vestire le armi, sposò Edwijp; di Mecklemburgo , e cessò di vivere nel 28 marzo 14^7-«Margherita, la moglie di Ulrico duca di Mecklemburgo-Stargard, fu anch’ella figlia di Suantiboro (Pauli). E qui ricorderemo che le turbolenze le quali agitarono il Brandeburghese sul finire del secolo XIV, somministrarono ai principi di Pomerania il destro di cui prò-' fittarono onde praticare frequenti e funeste scorrerie in codesta provincia. Essendosi poi nel 1402 collegati coi co'nti Guntero ed Ulrico di Lindaw e Thierri signore di Quitzow, essi innoltraronsi fino alle porte di Berlino. Senonchè riconciliatisi i loro alleati col margravio , essi rivolsero nel T. XVI. 3o