DEI LANGRAVI D’ ASSIA-DARMSTADT 37 primo letto: Luigi che or segue; Filippo d’Assia-Busbac, clic morì celibe nel 28 aprile i643:, Federico, clic formò la linea d’Assia-IIomburgo; Cristina, che divenne moglie nel i5g4 di Federico Magno conte d’Erpach, e che mori nel 26 marzo i5c)6; Elisabetta, la quale sposò Giovanni Casimiro conte di Nassau-Saarbruck, c mancò nel 1625. LUIGI il FEDELE, primo langravio, di Assia-Darmstadt. 1596. LUIGI primogenito di Giorgio il Pio, nato ai 24 settembre del 1577, fu il primo ad assumere il titolo di langravio di Assia-Darmstadt. L’inviolabile suo aflezio-namento alla casa austriaca gli meritava il soprannome di Fedele. Nel 1622 avvenne che il marchese di Bade-Dour-lac ed il conto di Mansfeld capo del partito che combatteva per l’ clettor palatino, allora fuggitivo e proscritto, non avendo potuto far entrare nei loro interessi il langravio Luigi, facessero un’improvvisa irruzione nelle sue terre, ponendole tutte a guasto, e, preso lui medesimo nella fuga con Giovanni suo figlio, li consegnassero al palatino, che li trasse prigionieri dietro al suo seguito colla speranza che avrebber essi giovato a fargli ottener dall’ imperatore più favorevoli condizioni di pace. Avendo però questo principe abbracciato nello stesso anno l’ avviso di deporre le armi e di abbandonarsi alla discrezion dell’imperatore, ripose per conseguenza in libertà il langravio, non meno che il di lui figlio. Tornatosi Luigi nelle sue terre, fu ben risarcito dall’imperatore della sventura che avea provata; poiché, siccome egli era fin dal 1604 in controversia con Maurizio langravio di Assia-Cassel pella successione del langravio di Marburgo, di cui chiedeva tre quarti per se c pei suoi due fratelli, il detto imperatore con suo decreto del i.° aprile 1623 aggiudicò a di lui favore l’intera successione con tutte le rendite percette fino a quel giorno per parte sua ( Vedi Maurizio langravio d’Assia Casscl). Luigi, spalleggiato dalle truppe di Tilli, che occupavano Marlnirgo, pigliò possesso nel 18 marzo 1624 di tutto il principato, clic già da gran tempo formava l’oggetto dei suoi voti e dei suoi disgusti ; c si recò egli medesimo a Marburgo per ricevere i giuramenti della reggenza, del-