44 CRONOLOGIA STORICA GUGLIELMO. i6q3. GUGLIELMO, primogenito ilei langravio Ernesto, ebbe nel succedergli un litigio con Carlo langravio di Assia-Cassel relativamente alla città di Rhinfels, dalla quale questi ricusava di fitirarc le proprie genti, comunque il motivo che aveva indotto Ernesto a consegnargli la piazza fosse di già cessato. La faccenda fu portata innanzi alla corte imperiale, e vi rimase indecisa per molti anni. Finalmente nel trattato di pace conchiuso ad Utrecht l’anno 1713 fra il re di Francia eie Provincie-Unitc, il monarca assenti che in quello che doveasi stipular coll’impero, la fortezza di Rhinfels e la città di Saint-Goar restassero colle loro pertinenze in potere al langravio d’Assia-Cassel, salvo un equivalente compenso al principe d’Assia-Rhinfels, e sotto condizione che la religione cattolica verrebbe esercitata senza il minimo cangiamento al modo stesso in cui trovavasi colà stabilita. Però l’imperatore negò di condiscendere a questa disposizione, e volle anzi che Guglielmo venisse rimesso nel possedimento di Rhinfels, e che Carlo richiamasse le truppe clic in essa teneva. Ma rifiutandosi il langravio d’Assia-Cassel d’obbedire all’imperatore, si dovette venire contro di esso alle vie di fatto; se non clic ei ne preveniva gli estremi effetti mediante un componimento. Guglielmo, rimasto tranquillo possessore di Rhinfels, professò la religione cattolica fino alla propria morte, che accadde a’20 novembre del 1725. Dal suo maritaggio, contratto nel i669Con Maria Anna, figlia di Ferdinando Carlo conte di Locwenstcin-Wertheim, che cessò di vivere il 16 ottobre del 1688, egli lasciava il figlio che or segue, siccome pure due figlie. ERNESTO LEOPOLDO. 1725. ERNESTO LEOPOLDO, figlio del langravio Guglielmo, nato a’25 giugno del 1684, succedette al medesimo nel 1725, e cessò di vivere a’ «5 settembre del 173r, lasciando da Eleonora Maria Anna, figlia di Massimiliano Carlo principe di Loewcnstein-Wcrtheim, che avea sposata