DEGLI ARCIVESCOVI DI MAGDEBURGO Coi Halla ricusavano ili obbedire al giovane prelato, questo Adolfo si recò nel 1479 st|l luog°j e sottomise i ribelli. Avvenne che quelli d’ Halberstadt, scontenti del vescovo loro Gebbardo di Iloym, lo costringessero ad abdicare, c nel 1480 scegliessero Adolfo stesso a loro amministratore. Questi visse in buona corrispondenza con loro per qualche anno, ma avendo essi in seguito usurpati al. capitolo di Halberstadt i beni d’ Alsleben, si trassero addosso la indignazione di Adolfo, il quale nell’anno i486 assediò la loro città, restandovi sotto le mura per cinque settimane : dopo ciò, si venne ad un amichevole componimento. Ernesto entrò, divenuto già libero di agire da se medesimo, in controversia nel ‘1488 colla città di Magdeburgo la quale venne a capo di tranquillarlo col mezzo di una certa quantità di fiorini che gli esborsava. Egli ricevette la vescovile consecrazione il seguente anno dalle mani del vescovo di Mcrsburgo, e nel 1490 consacrò la cattedrale d’Halberstadt, fabbricata già da due secoli, celebrandovi pel primo la messa solenne, ciò che niun vescovo avea fatto da circa cent’anni. Divenuta nel i4gG la signoria di Querfurt feudo, vacante della chiesa di Magdeburgo, attesa la morte di Rrunone, ultimo maschio di questa casa, l’arcivescovo Ernesto se ne pose in possesso, esborsando alle figlie di Bru-none la somma di quarantamila fiorini, ond’elleno si dichiararono paghe. Il prevosto Adolfo nel i5o5 intraprese per esso la visita della diocesi di Magdeburgo col divisamente di procurare la riforma dei costumi, della quale il clero di questa chiesa aveva sommp bisogno. Ernesto nel i5og, e non già si fe’assegnare quale coadiutore Fe- derico di Sassonia suo cugino, gran-mastro dell’ordine Teutonico, figlio di Alberto il Coraggioso, che cessò di vivere nel 14 dicembre i5io. Ernesto moriva egli pure nel 3" agosto i5i3 , giusta la sua epigrafe,' scolpita .sopra una tomba di rame, entro a cui fu sepolto nella sua cattedrale. ALBERTO (V). i5i3. ALBERTO, nato da Giovanni elettore di Bran-deburgo a’28 giugno i490j canonico di Magdeburgo, di Magonza e di Treviri, divenne arcivescovo della prima di