DEI DUCHI DI SASSONIA ORDULFO ovvero OTTONE. 1062. ORDULFO, figliuolo di Bernardo II, fu l’anno 1062 successore del padre nel ducato di Sassonia. Contro di lui si ribellarono gli Slavi, ritornando al paganesimo, ond’ egli per molti anni guerreggiò contro di questi popoli, ma sempre con esito sfortunato. Venne a morte nel 1073 dopo avera sposate, j.° Gisela, figlia d’Olao re di Norvegia, 2.0 Gertrude, figlia di Corrado secondogenito di Bernardo II margravio di Brandeburgo. Dal primo letto gli nacque Maguo, che or segue. i MAGNO. 1073. MAGNO, figlio d’Ordulfo, non fu appena investito-dei ducato della Sassonia dopo la mancanza a'vivi del genitore, che si pose a capo de’ signori sassoni insieme con Ottone di Sassonia duca di Baviera contro l’imperatore Enrico IV. Ma avendo i Sassoni nel 1075 dovuto sottomettersi all’imperatore medesimo, egli s’impadronì di Magno e degli altri capi, inviandoli in varie città dell’impero perchè fossero colà custoditi a vista. Ricuperata la libertà nell’anno seguente, il duca di Sassonia spalleggiò ognora i diritti dei Sassoni, e nel 1093 soggiogò gli Slavi ribelli dopo aver prese quattordici delle loro città. Magno, che morì nel 1106, avea sposata nel 1070 Sofia, figlia di Bela I re di Ungheria, la quale lo rese padre: di Vulfìlda sposa di Enrico il Nero duca di Baviera, a cui portò in dote i beni allodiali della sua famiglia, onde formava parte i! principato di Luneburgo; di Eikilde, la quale, avuti in sua porzione i margraviati di Saltwedel e di Brandeburgo, dipendenti allora dalla Sassonia, sposò Ottone di Ballen-stedt, ceppo della casa d’Ascania ossia d’Anhalt, cui ella rese padre di Alberto l’Orso, e morta nel n4°i e ^" talmente di Riccarda, la quale sposava Eckart conte di Scheyren (Orig. Boicae). Magno fu l’ultimo duca di Sassonia della casa di Billund.