DEI AIARGRAVJ DI BRANDEBURGO UDONE I conte di Stade. 1057. UDONE, figlio di Ludgero Udone conte di Stade c di Adelaide di Svevia, nel io56 ottenne la marca dopo la mofte di Guglielmo, 0 meglio dopo quella del padre suo, cui l’imperatore, ond’era congiunto, aveva eletto in cotal principato, ma che mori nel io5j prima d’esserne entrato in possesso. Udone fu posto a capo nel io58 della lega che Guglielmo vescovo di Utrecht formò contro Fio-' renzo conte d’Olanda; ma poco onore gliene venne da si fatta spedizione (Ved. Fiorenzo I conte d? Olanda). Alla battaglia guadagnata nell’8 giugno 1075 presso il fiume Unstruth da Enrico IV contro i Sassoni, Udone combattè a favor di quest’ultimi, e ferì gravemente Rodolfo duca di Svevia suo cugino germano, che trovavasi allora nell’armata dell’imperatore. Egli poscia riconciliavasi coll’imperatore stesso, dandogli il proprio figlio in ostaggio; e però questo principe gli accordava in seguito il suo beneplacito pel cambio da esso fatto col conte Wiperto della contea di Groisch pel paese de’Balsamieni, cui congiunse al suo margraviato. Udone, che cessò di vivere nel 4 maggio 1082, avea sposata Oda, figlia di Ermanno conte dì Werle e di Richensa, la quale .mancò nell’anno ino, dopo aver dati alla luce: Enrico, che or segue; Udone, che verrà dopo il fratello; Sigefredo* canonico della grande chiesa di Magdc-burgo; Rodolfo, che succedette a’suoi due fratelli; nonché tre figlie, cioè Gertrude, sposa del palatino di Reitfcck; Adelaide, ch’ebbe a marito Federico conte di Puthelcn-thorp; e N..., badessa di Asleben. ENRICO I, detto il LUNGO. 1082. ENRICO succedette nel 1082 ad Udone I suo padre, e mancò senza figli nel 1087. Questi ebbe a seguire ora le parti dell’imperatore Enrico IV, ora quelle dell’an-ticesare Ermanno: però nel 1087 conchiudeva la pace col medesimo Enrico. Avea egli sposata Eupraxia, ovvero Pra-xede, detta altresì’Adelaide, figlia di \sevolod principe di