DEI CONTI DI WALDECK
61
non 1547- L’interesse del luteranismo, ch’egli aveva abbracciato, lo fece entrare nella lega di Smalkalde; ma ben tosto se ne ritirò, venendo nel 18 luglio 1547 a^a Pace coll’imperatore, al quale mediante una revérsale del 21 giugno dell’ anno successivo promise di comportarsi per l’avvenire con esso lui siccome deve un fedele vassallo (Lunig, Spicil. saecul., tom. II, pag t43o). I conti Filippo III e Giovanni di lui fratello entravano poscia fra loro in discordia a motivo della paterna e materna succession«; ma interpostosi fra loro il langravio d’Assia fece sì che Filippo rinunciasse nel 6 dicembre del i55y ad ogni sua pretensione per la somma di dodicimila scudi (Duniont, Corps dipi., tom. V, part. 1, pag. i6ti). Morto poi il conte Giovanni nel i5(i8 senza lasciare alcun figlio, Francesco suo fratello, mercè le cure del largravio d’Assia e del duca di Cleves, nel 29 giugno venne a patti colla di lui vedova rispetto ad una somma di denaro di cui vantavasi creditore (Dumont, ibid., pag. i()8). Allora gli stati di Waldeck prestarono giuramento nell’anno stesso al langravio Maurizio, siccome a loro signore feudale (Lunig, Part. Special, continuât., tom. Ili, pag. 376). Il conte Volrath II cessò di vivere nel i5 aprile del ¡5^8, lasciando dalla sua sposa Anastasia figlia di Eurico conte di Schwarzemburgo: Giosia che or seguita; Volrath, che nacque nel i562 e mancò nel 1587; Catterina, moglie di Federico conte d’Hoya; Gutta moglie ¿i Enrico signore di Plauen; ed Anastasia Catterina, che nel i586 sposò Wolfgang conte di Loewenstein-Wer-theim, e cessò di vivere nel 1620.
GIOSIA.
     j 57S. GIOSIA, nato nell’8 marzo del 1554, succedette al conte Volrath li suo padre, e cessò di vivere nel i588, lasciando da Maria sua sposa figlia di Alberto conte di Barhy, Cristiano che or seguita, e Volrath ceppo della linea di Waldeck-Wildungen, la quale si estinse il 9 novembre del 1692 nella persona del di lui figlio minore Giorgio Federico, celebre per le belle azioni che nel 1682 gli meritarono il titolo di principe dell’impero: Gli stati generali, al cui servigio era egli entrato nel i665, lo avevano eletto