G70 CRONOLOGIA STORICA un gran numero di- essi affogava tentando di attraversare il fiume. Essendo poi i cavalieri di Prussia stati rotti a Tennemberg nel i5 luglio 1410 dall’armata di Polonia e di Lituania, Corrado volò in aiuto di Mariemburgo, ch’era assediata da Jagellone, ed ebbe la destrezza di staccare Vi-toldo granduca di Lituania dal partito del re. Levatosi l’assedio di Mariemburgo, Corrado se ne tornò in Prussia con un’armata più ragguardevole della prima, e venne compreso nel trattato di pace che il gran-mastro Enrico di Plaucn conchiudeva a Thorn nel i.° febbraio i4n col re di Polonia. Morì Corrado nel i4i3. XXXV. TEODORICO TORCK. i4i3. TEODORICO, nato nel 13445 eras* del-l’ordine l’anno 1383, ed avea quindi sessantanove anni allorché venne innalzato alla dignità di mastro di Livonia. In questa provincia videsi regnare la tranquillità durante il suo magistero, pella cura ch’egli ebbe di tenersi ognora in istato di farsi rispettare da’suoi vicini. Non si sa s’c-gli morisse nell’anno 14‘5 ovvero nel successivo. XXXVI. SIGEFREDO LANDERN di SPANHEIM. Nel 1416 SIGEFREDO di SPANHEIM radunò i vassalli della chiesa di Riga nel castello di Ronneburgo, che spettava all’arcivescovo; ed in un atto che ivi stese pigliò il titolo di vicario del capitolo di Riga, suggellandolo col sigillo del vicariato medesimo. Siccome poi cran già dodici anni che i mastri di Livonia godevano la dignità di vicari dell’arcivescovo, Spanheim nel 1417 si fe’rilasciare una quietanza. Egli poi nell’anno seguente conchiuse un trattato relativo ai confini ed al commercio col gran principe Vassili c coi Russi di Novogorod. Nel 1424 Pimperator Sigismondo accordava all’ordine un privilegio, dichiarando che i sudditi di esso non potessero venir citati innanzi ai tribunali dell’impero. Quest’anno medesimo fu quello della morte di Sigefrcdo.