a99 DUCHI DI BMJNSWICK-LUINEBURGO BERNARDO I. 1409. BERNARDO, secondo figlio di Magno Torquato, ebbe in porzione il ducato di Luneburgo, cui trasmise poscia a’suoi discendenti; e nell’anno stesso riunì alla sua casa la contea di Homburgo. Nel i4'6, avvenuta la morte di Enrico suo fratello, i due figli di questo principe, Guglielmo ed Enrico, s’unirono contro lo zio, allegando *cbe il padre loro fosse rimasto leso nel compartimento secolui eseguito. Ma questa controversia ebbe fine l’anno .1428 mercè un accomodamento, nel quale Luigi langravio d’Às-sia fece le parti di mediatore. Si convenne principalmente di py>cedere ad un nuovo compartimento, per cui Zeli e le sue pertinenze, vennero congiunte alla porzione di Bernardo, ed il paese di Calemberg a quello de’ suoi nipoti. Bernardo da quell’epoca in poi visse pacificamente sino alla morte, che lo colse nell’anno 14^4- Ave«> egli sposata nel i486 Margherita, figlia di Wenceslio elettor di Sassonia, dalla quale gli nacquero Ottone e Federico che or seguono; e Caterina, sposa di Casimiro VI duca di Pomerania. Bernardo è il fondatore della seconda linea di Luneburgo. OTTONE II, detto lo ZOPPO, . e FEDERICO I, appellato il DABBENE. i434. OTTONE e FEDERICO succedettero a Bernardo lor padre nel ducato di Luneburgo, e lo governarono in comune. Ottone poi vi aggiungeva la- contea d’Eberstein mercè il suo matrimonio con Elisabetta, figlia del conte Ermanno. Questo principe, secondato dal proprio fratello, ebbe cura di provvedere alla retta amministrazione della giustizia e di mantenere la tranquillità de’suoi stati. Moriva nel i445. senza lasciare veruna posterità.