-337­ « Siamo alli 19 luglio, levata di sole, mare grosso, vento ( frescone da Maestrale. « I vascelli nemici ed i nostri in ordine di fila bordeggiano c( larghi tra il Prodano e le Stanfane. Ma le galere dopo la c( prima bordata cedono al vento e sfilano verso il ridosso della ,(l Sapienza. Pisani allora non volendosi separare, li segue a « gonfie vele con intenzione di doppiare insieme il Capo Ma­,« tapan, e di ripigliare il sopravvento dietro il golfo di Paga­« nia. Egli però si mette troppo largo per Ostro. Al contrario « Kogià, stretto al terreno, spunta la sinistra di Pisani e li si « caccia di mezzo tra l'armata grossa e la sottile. « Mai più forse dopo il Cicala gli Ottomani non avevano ,« mostrato arte maggiore sul mare. « Le nostre galere proseguono quindi a gonfie vele verso -Cl Matapan. Il Koggià di sopravvento le incalza nè si lascia {( sfuggire il vantaggio. Sfida, bandiere, trombe, forza di vela -Cl e fuoco furioso. Alle galere assalite da poppa toccan le bus­« se: squarci di vele, rotture di antenne, rovina di alberi, fal­« le, avarie, mortalità. Quindi necessariamente lo squadrone .« delle galere rallenta la marcia. Koggià del pari frena la corsa c( per non oltrepassarle e Pisani invece forza le vele per rag­c( giungerle. Eccoli! Son tutti insieme! In quel punto Pisani .c( orzando improvvisamente a greco mura a sinistra, sfila per c( prua davanti alle sultane e copre in un baleno lo squadrone c( delle galere. La manovra abilmente eseguita dall'Ammira­{( gli o veneziano e da tutti i suoi seguaci muta di presente le c( condizioni del conRitto. Le galere si rannodano coi vascelli. -c( Questi attaccano e respingono le sultane ». Questa descrizione è stata riassunta dal Guglielmotti da una scrittura in forma di giornale composta da un ufficiale del­la squadra pontificia e che si trova alla Biblioteca Casanaten­se MSS. XVI 28 pago 240. Il Manfroni invece (1) sostiene che in questo combattimen­to, come risulta da documenti dell'Archivio Vaticano, i pon­tifici non hanno subito alcun danno e conclude « a me sembra ,C( invece che dall'incompleto diario dell'ufficiale non SI possa (I) C. MANFRONI ; Opera citala.