CRONOLOGIA STORICA Anna Sofia, figlia di Federico III re di Danimarca, clic mancò nel i.° luglio del 1717, dopo avergli partoriti Giovanni Giorgio che or segue, e Federico Augusto, elettore dopo la morte del fratello. GIOVANNI GIORGIO IV. 1691. GIOVANNI GIORGIO, nato a’ 18 ottobre del j668 da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia, già elettore nel 1691, mancò a’vivi nel 27 aprile del 1694, senza lasciar discendenti. Avea sposata a’17 aprile 1692 Eleonora Erdmuth Luigia di Sassonia-Eisenach, vedova di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Anspach, la quale trapassò nel 9 settembre 1696. FEDERICO AUGUSTO I. 1694. FEDERICO AUGUSTO, nato il 12 maggio del 1670, succedette nel 1694 a suo fratello Giovanni Giorgio IV nell’elettorato, e l’anno i6g5 trattò la guerra in Ungheria contro i Turchi, ove con ottomila uomini delle sue genti costrinse il sultano nel 17 agosto 1696 a ritirarsi da Lippa, e venne presso Pesth ad una sanguinosa battaglia eoi Turchi, il cui successo, comechè non decisivo, salvò tuttavia la Transilvania. Nel 27 giugno del 1697 Federico Augusto fu eletto re di Pòlonia da una parte della nazione, e si mantenne in una t^l dignità contro il principe di Conti, già eletto da una altra parte di Polacchi. Ricevette la reale corona nel i5 del seguente settembre (V. i re di Polonia). Moriva nel i.° febbraio del 1733, dopo avere sposata nel 10 gennaio del 1693 Cristina Éberardina, figlia di Cristiano Ernesto margravio di Brandeburgo-Bareith, dalla quale gli nacque Federico Augusto che or segue. FEDERICO AUGUSTO II. 1733. FEDERICO AUGUSTO, nato il 7 ottobre del 1696, divenne elettore di Sassonia nel i.° febbraio 1733, fu eletto re di Polonia da una porzione dei Polacchi nel 5 ottobre successivo, e venne incoronato a’ 17 gcunaio de