56 CRONOLOGIA STORICA OTTONE IL 1334* OTTONE, figlio primogenito di Enrico II, e conte di Waldeck dopo di esso, intraprese contro l’abate di Corwei una guerra, che nell’aprile dell’anno 1349 alcun' arbitri scelti d’arabe le parti condussero a termine, mercè un giudizio per cui Ottone fu condannato a rimborsare all’abate trecento marchi a titolo di risarcimento. Unitosi poi in amicizia coll’ imperator Carlo IV, gli rese molti importanti servigi, che non andarono senza il loro compenso; mentre con sua lettera, stesa a Cologna ¡11 data del. i3 febbraio 1349, Carlo gli assegnava la somma di milleseicento marchi d’argento, promettendogli inoltre di tutelarlo contro i propri nemici (Lunig, Spicil., toni. II, pag. 14a4 )-Non si scorge poi veruna traccia della sua esistenza dopo l’anno i36y. Da Matilde di Brunswick sua sposa egli lasciava il seguente figlio. ENRICO III. 1367 al più presto. ENRICO, detto di FERRO, a motivo della sua armatura, figlio di Ottone lì, sembra venisse dal genitore chiamato a parte del governo fin dal i36o; ed infatti noi lo scorgiamo nell’anno medesimo assediare la città di Corbach, che oggidì è la capitale della contea di Waldeck, e costringerla a riconoscere la propria giurisdizione (Deldcrbeck, pag. 1246). Nel 1374, accompagnato dal vescovo di Bamberga, egli guidò le sue genti in soccorso di Adolfo di Nassau vescovo di Spira e competitore dell’arcivescovado di Magonza; ma questa impresa gli andava fallita (Hist. Landgr. Thuring. apud Pistor., t. I, pag. 352). Falke alla pagina 126 ce lo addita siccome ancora vivente nel 1393. Avea egli sposata, giusta Moreri, nel 1370, Elisabetta di Berg, dalla quale gli nacque Enrico che or segue; Adolfo, ceppo della linea dei conti di Wal-deck-Landau, che si estinse nel di lui nipote; Ottone, che mancò nel i4g5; e Gutta, che divenne sposa nel i3g3 a Bernardo conte di Lippe.