94	CRONOLOGIA STORICA
di Alsazia e della Franca-Contea al conte Giorgio suo zio, cui Federico aveva ridotto a contentarsi della signoria' di Reichenweiler. .Fu egli' pnre che lo eccitò a prender moglie in un’età molto innojtrata ; e per quest’atto generoso la successione maschile del Wurtemberg si conservava, siccome vedrassi, fino ai di nostri.
     Cristoforo cessò di vivere nel 28 dicembre del 1568, lasciando dalla sua sposa, trapassata a’20 marzo del 1689, il figlio che or seguita, nonché sei femmine, di' cui le principali sono: Sabina, ch’ebbe a sposo Guglielmo IV langravio d’Assia-Cassel, e Leonora, che sposò Giorgio I langravio d’Assia-Darmstadt.
LUIGI III.
     i568. LUIGI, successore di Cristoforo suo padre nel ducato di Wurtemberg, dall’età di quindici anni fino a quella di venti restò sotto la tutela della madre, de’tre principi dell’impero suoi vicini, intimi amici della famiglia, e dei principali consiglieri dello stato. Cresciuto nella religione protestante, ei ne divenne uno de’precipui appoggi. Coll’intendimento di formare una sola unione fra la chiesa greca e la luterana, maneggiò una corrispondenza fra i teologi di Tubingia e Geremia 11 patriarca di Costantinopoli; questa però non ebbe quel successo ch’egli s’era promesso (V. i patriarchi di Costantinopoli). Il collegio che fondava a Tubingia pei giovani principi e pei gentiluomini, ed un casino che eresse a Stuttgard perpetuarono la memoria de] di lui nome. Egli mancò nel quarantesimo anno della sua età a Stuttgard, nell’8 agosto del 15g3, senza lasciare alcun figlio dalle sue due spose Dorotea Orsola della casa di Bade, ed Orsola figlia di Giorgio Giovanni conte palatino di Lutzelstein.
FEDERICO.
     1593. FEDERICO, nato nel i55y da Giorgio conte di Montbeliard e da Barbara figlia di Filippo langravio d’Assia, succedette nel 1558 al genitore nella contea di Montbeliard, ed al duca Luigi suo cugino, l’anno 15^3, nel Wur-