CRONOLOGÍA STORICA menstein, lo astrinse per fame ad arrendersi il i3 aprile del 1567. Guidato allora prigioniero a Vienna, ed indi a Neustadi in Austria, ivi egli cessò di vivere dopo ventott’anni di prigionia nel 9 maggio del i5g5. Gli erano già stati in forza del suo bando confiscati i beni, e nella dieta provinciale di Saal-feld, tenutasi l’8 gennaio i56j, aggiudicati a Giovanni Guglielmo suo'fratello, cui l’imperatore avea commesso di dare esecuzione a questa sentenza. Se non che ad istanza degli elettori palatino e di Sassonia venivano questi nella dieta di Spira restituiti l’anno >570 a’suoi figliuoli, che in seguito, cioè ai 6 di novembre del 1072, fecero col loro zio una nuova partizione, in forza di cui ricuperarono i principati d’Eisenach e di Coburgo insieme alle prefetture di Gotha, di Tenneberg e di Volkenrode. Giovanni Federico avea sposate , i.° a’26 maggio del 1555 Agnese, figlia di Filippo I langravio d’Assia, trapassata nel 24 del successivo novembre, 2.0 a’ 12 giugno del 1558 Elisabetta, figlia di Federico II elettor palatino, che mancò agli 8 febbraio 1 5ìj4 dopo avergli partoriti, oltre a due principi che morirono giovani, i seguenti figli: a. Giovanni Casimiro, duca di Sassonia-Coburgo, che, nato a’12 giugno 1564, moi'ì ne^ I“' glio i633, dopo avere sposate, i.° nel i586 Anna sua cugina, figlia di Augusto elettor di Sassonia, la quale mancò senza figli nel 7 agosto 1613, 2.0 Margherita, figlia di Guglielmo duca di Brunswick-Luneburgo, trapassata anch’ella senza posterità; ¿.Giovanni Ernesto, duca di Sassonia-Eisenach, il quale nacque nel 9 luglio del i566, e mori nel i3 ottobre 1638 senza lasciare alcun figli0; i.° da Elisabetta, figlia di Giovanni conte di Mansfeld, mancata nel 12 aprile i5g6, 2.0 da Cristina, figlia di Guglielmo IV langravio di Assia, che trapassò nel 19 agosto del i658. La successione, di cui formava parte anche quella di Giovanni Casimiro ch’egli aveva raccolta.