DEI DUCHI DI BAVIERA 171 segue; Guglielmo, che fu il pvotettor del concilio di Basilea; e Sofia, che sposò l’imperatore Wenceslao re di Boemia. ERNESTO. 1397. ERNESTO, duca di Baviera, governò in comune il proprio ducato insieme con GUGLIELMO suo -fratello. Luigi il Barbuto duca d’ingolstadt moveva a ribellione gli abitanti di Monaco per modo che.li scacciavano dalla loro città; ma i ribelli vennero sottomessi nel 1404. Ernesto insieme col figlio suo riportava nel 1422 una compiuta vittoria sopra Io stesso duca Luigi. Egli fabbricò varie chiese, amò i letterati, e morì il i.° luglio del <433. Avea sposata nel 1393 Elisabetta, figlia di Bernabò Visconti signor di Milano, che mancava nel 1432, dopo aver dati alla luce Alberto che or seguita; Beatrice, che divenne sposa-: i.° di Ermanno conte di Cilley, 2.0 di Giovanni conte palatino di Neumarck, figlio dell’imperatore Roberto; ed Elisabetta, che sposò: i.° Adolfo duca di Berg, a.0 Essone conte di Linange. ALBERTO ì, detto il PIO. 1438. ALBERTp, soprannominato il PIO, senza che si conosca per qual motivo portasse questo titolo, duca di Baviera e conte di Vohburgo, avea dati saggi di valore in varii combattimenti, vivente ancora Ernesto suo padre. Cresciuto essendo in Boemia presso il re Wenceslao, gli stati •dopo la morte dell’imperatore Alberto II gli offerirono nel 144°5 mediante una solenne ambasciata, il trono di Boemia, che questi lasciava vacante in un coll’impero. Ma il duca di Baviera, avvertito cfìe la vedova di questo principe s’era da poco sgravata di un figlio postumo, ricusò generosamente l’offerta, dicendo non convenirgli di accettare un soglio straniero a danno del vero suo erede. Egli governò in pace i suoi stati, favorì le lettere, e fu l’amore de’suoi soggetti. Moriva il i.° marzo del 1460, éd aveva sepoltura '»«'la chiesa di Andeehs. Questo principe avea sposata: i.° Lhsabetta, figlia di Eberardo III conte di VVurtemberg, dalla quale non gli nacque verun figlialo, £ che lo diso-