DEI DUCHI DI SASSONIA 219 voti alla corte di Sassonia, e massime contro il conte di Brulli ministro dell’elettore. Non paghi di spogliare il superbo palazzo di campagna di questo mifiistro, i Prussiani incendiarono le magnifiche dipinture ch’egli vi aveva radunate, e ne recisero tre piedi sopra il suolo tutti gli alberi del parco. Sarebbe a desiderarsi per la gloria del re prussiano eli’ egli avesse pubblicamente disapprovato Un procedere cosi poco conforme alla dignità del suo carattere, all’elevatezza del suo animo ed alla generosità del suo cuore. Federico Augusto rientrava nel suo elettorato portando seco delle infermità, che nel 5 ottobre del 1763 lo condussero alla tomba. Avea sposata nel 20 agosto 1719 Maria Gio-selfa d’Austria, primogenita dell’imperatore Giuseppe I, la quale morì a Dresda, ov’era rimasta dopo la ritirata del suo sposo, nel 17 novembre del 1757, dopo averlo reso padre di Federico Cristiano che or segue; di Francesco Saverio Augusto, che, nato il 25 agosto del 1730, fu amministratore dell’elettorato durante la minorennità del propri.o nipote; di Carlo Cristiano, nato il i3 luglio 1733 ed eletto duca di Curlandiar di Alberto Casimiro duca di Teschen, nàto nell’ ¡1 luglio 1738, luogotenente governator generale del regno d’Ungheria, che sposava l’8 aprile del 1766 Maria Cristina arciduchessa d’Austria, figlia dell’imperatore T’ I 1* Hf • ni i U t Francesco 1 e di Maria Ieresa imperatrice regina, la quale mancò a’ 24 g»'»gn° 1798; di Clemente Wenceslao, che, nato a’28 settembre del 1739, fu vescovo di Frisinga e di Ratisbona, elettore di Treviri e vescovo d’Augusta; di Maria Amelia, che sposò a’g maggio del 1738 don Carlos re di Napoli, ed oggidì (1787) re di Spagna; di Maria Anna, che divenne moglie il i3 giugno del 1747 di Massimiliano Giuseppe elettor di Baviera; di Maria Gioseffa, che sposò nel 9 febbraio 1747 Luigi delfino di Francia; di Maria Elisabetta, nata nel g febbraio 1736; di Maria Cristina; e di Maria Cunegonda, nata nel 10 novembre 1740, principessa-badessa d’Essen e di Thorn fin dal 16 luglio del 177^> (V. i re di Polonia). Federico Augusto, salendo sul trono di Polonia, avea abbracciata, siccome il suo genitore, la religione cattolica, nella quale perseverarono anche i suoi discendenti, sebbene la confessione d’Augusta sia la sola regola in Sassonia del pubblico culto.