222 CRONOLOGIA STORICA RAMO MAGGIORE DEI DUCHI DI SASSOMIA-WEIMAH I possedimenti di questo ramo, oggidì granducale, sono i principati di Weimar e d’Eisenacb, ed una parte del ducato d’Altemburgo e della contea d’ Henneberg, a cui uopo è aggiungere gli acquisti eh’esso fece in conseguenza del congresso di Vienna. Codesti stati hanno una superficie di centottantatre leghe quadrate, ed una popolazione dì cen-tonovantatremila abitanti. Il capo della linea possede una voce nell’ assemblea generale, e forma parte della confederazione germanica. GIOVANNI GUGLIELMO. .i554. GIOVANNI GUGLIELMO, duca dì Sassonia Weimar, nato .nel 3 marzo del i53o, figlio di Giovanni Federico, primo di questo nome, elettor di Sassonia, fu al soldo della Francia sotto il re Enrico II, e, mancò nel 1 marzo ilei i5^3. Aveva egli sposata a’ i5 gennaio del i56o Dorotea Susanna, figlia di Federico III elettor palatino, la quale mori nel 29 marzo del 1592, dopo aver dati alla luce, i.° Federico Guglielmo I, autore del ramo dei duchi di Sas-sonia-Altemburgo, il quale non proseguì che per tre gradi, essendosi estinto nel 1672 al mancare di Federico Guglielmo III senza alcun discendente; 2.0 Giovanni, di cui or segue l’articolo; 3.° Sibilla Maria, che, nata nel 1563, cessò di vivere a’20 febbraio i569 ; 4-° Maria, nata a’ 2 maggi» del 1571, che fu badessa di Quedlimbtugo. GIOVANNI. . i573. GIOVANNI, duca di Sassonia Weimar, che nacque a’22 maggio 1570 e mancò a’3i ottobre i6o5, aveva sposata nel 2 gennaio i5g3 Dorotea Maria, figlia di Gìoa-