284 CRONOLOGIA STORICA DUCIII DI BRUNSWICK-WOLFEMBUTTEL ENRICO I. 1409. ENRICO, che alcuni vogliono figlio maggiore, altri secondogenito di Magno Torquato, resse il ducato di Brunswick da principe saggio e zelante pel mantenimento della giustizia e della pubblica tranquillità, allora sempre mai turbata dallo spirito sedizioso della nobiltà e dei grandi (Mallet). Egli cessò di vivere nel i4<6, dopo avere sposate, i.° nel i386 Sofia, figlia di Wratislao duca di Po-merania:, 2.0 Margherita, figlia di Ermanno margravio di Assia. Dal primo letto lasciava Guglielmo, che or segue; nonché una figlia di nome Caterina, la quale fu moglie di Federico I elettor di Sassonia; e dal secondo Enrico, di cui faremo or ora parola. GUGLIELMO I ed ENRICO IL i4i6. GUGLIELMO, figlio maggiore di Enrico I, si uni con ENRICO II suo fratello contro il loro zio Bernardo duca di Luneburgo, allegando che il padre loro fosse rimasto leso nella divisione fattasi l’anno 1409; ma dopo dodici anni di contrasti si venne finalmente .ad un accomodamento nel paese di Calemberg, situato negli stati dei due duchi di Brunswick. Questi poi entrarono aneli'essi in ruggine fra di loro a motivo della divisione de’ propri domimi, che sembra possedessero da principio in comune. Luigi d’Assia fu altresì mediatore in questa controversia, come Io era stato nella precedente e la terminò aggiudicando a Guglielmo il paese di Calemberg e ad Enrico quello di Wolfembuttel. Queste ultime divisioni, dice Mallet, diedero luogo a certe distinzioni costantemente fin da allora praticate delle provincie che si conoscono sotto il nome di Zeli, di Wolfembuttel e di Calemberg, dacché così separate esse ebbero ciascuna il proprio governo e la pro-