DEI DUCIII DI BAVIERA 173 nel i465. Le dissensioni degli aUBaiTti di Ratisbona gli offerivano il destro d’impadronirsi nel i486 di questa città, che altre volte avea formata parte delk Baviera ; ma non potè restarne in possesso più di sei anni. Alberto nel 1487 ebbe a vedere ad Inspruck Cunegonda d’Austria, figlia dell’ imperatore Federico III, che ivi s’era educata sotto la tutela di Sigismondo conte del Tirolo, e preso dalle attrattive di questa principessa la sposò senza l’approvazione dell’imperatore, ma per altro, coll’assenso di Sigismondo, che gli assicurò la successione di questa contea. Sdegnato allora l’imperatore, minacciava di volgere le sue armi a danno della Baviera; ma Alberto per rappacificarlo rinun-ziò alla cessione del Tirolo, restituì Ratisbona all’impero, e per tal modo riconciliossi col suocero. Verso la stessa epoca egli conchiuse un accordo con Giorgio di Baviera, duca di Landshut, pella riunione della bassa coll’alta Baviera nel caso eh’esso Giorgio venisse a mancar senza eredi maschi ; ma avendo questi data in isposa la propria figlia a Filippo conte palatino, assegnò nel suo testamento tutti i propri stati alla figlia, locchè porse pccasione ad una guerra intestina, cui ì’imperatore pose fine aggiudicandoli in piena dieta ad ^Alberto. Il conte palatino prese allora le armi per opporsi all’esecuzione di tale giudizio, ma le sue genti furono messe in volta, cd egli dovette venire ad un accomodamento. L’assemblea de’ principi dell’impero, tenutasi nel i5o5, concedeva al duca Alberto la bassa Baviera, ai figli del conte palatino l’alto palatinato, ed al-l’imperatore per le spese della guerra le tre città del Tirolo eh’erano state per lo innanzi riunite alla Baviera. Alberto, considerando che la divisione dei beni forma la ruina delle grandi famiglie, introdusse coll’ assenso del proprio fratello e degli stati del paese il diritto di primogenitura in favore dei soli maschi della famiglia, assegnato ai cadetti un conveniente appanaggi'o. Questo principe cessò di vivere nel 18 marzo del i5o8, dopo aver avuto dalla sua sposa : Guglielmo, che gli succedette; Luigi, morto celibe nel i545; trnesto, vescovo di Passau e poscia arcivescovo di Salzburgo; Sibilla, sposa ili Luigi elettor palatino; Sabina, moglie di Lirico VI duca di Wurtemberg; e Susanna, che sposò j.® Lasimiro marchese di Brandeburgo, 2.0 Ottone Enrico eletto*