636 CRONOLOGIA STORICA sia c con essa i disordini, il gran-mastro stabili un nuovo consiglio provinciale, concedendo al medesimo una grande autorità; ma tale condiscendenza non fu punto atta a richiamare il buon ordine. Avendo i nobili ed alcune fra le città formata una confederazione pel conservamento de’lor privilegi, il saggio gran-mastro, trovando bene fondata una parte de’lagni loro, stava già per rimediarvi; ma una potente fazione sorse contro di esso: loccliè tanto gli riuscì doloroso, che a’6 dicembre «44° prese il partito di abdicare. l’aolo cessò di vivere ad Elbing nel 29 dello stesso mese, mentre si trovava in cammino per recarsi a Königsberg, e fu sepolto a Mariemburgo. XXVIII. CORRADO di ERLICHSHAUSEN. i44i. CORRADO di ERLICHSHAUSEN venne eletto a’ 19 aprile. Era questi uomo saggio e prudente, e mantenne la pace co’ siroi vicini, ma non potè ristabilirla nella Prussia e nello stesso ordine. Sembra che il rammarico abbia contribuito di molto ad accorciare i suoi giorni, ch’ebbero termine nel 6 novembre 1449-Fu egli l’ultimo gran-mastro che venne sepolto a Mariemburgo. XXIX. LUIGI di ERLICHSHAUSEN. • * i45o. LUIGI di ERLICHSHAUSEN entrava nel posto del proprio zio in uno de’primi mesi dell’anno i45o. I Prussiani nel i454, dopo essersi assicurati dell’aiuto della Polonia, si ribellavano; ed il re Casimiro, che avea pure non poche volte rinnovellato il giuramento di mantenere l’ultima pace coll’ordine, accoglieva l’omaggio dei ribelli, e li spalleggiava con tutte le forze del suo regno. Allora i Teutonici, cui più non rimaneva che qualche piazza dopo la rivoluzione, non si scoraggiavano, e nell’anno stesso riportavano una insigne vittoria a Comitz, ove Casimiro terminò col perdere la vita e la libertà. Per un lungo corso di anni seguì una serie di rovesci e di vittorie dall’ una parte e dall’altra; questa guerra mieteva trecentomila uomini, e si contarono fino a diciottomila villaggi per essa dati in preda alle fiamme. Per colmo de’mali la peste con-