5o8 CRONOLOGIA STORICA c diede il guasto a’di lui territori. L’imperatore Enrico II però li «rappacificava nel 1018 a Wanzleben, c condannava Bernardo ad esborsare una somma di denaro a risarcimento dell1 arcivescovo. Bernardo cessò di vivere non guari dopo, lasciando il figlio dello stesso nome, clic or segue; nonché Tutburga, che nel 1018 mori religiosa a Quedlimburgo. BERNARDO II. 1018. BERNARDO, figliuolo del precedente, se stiamo alla cronaca di Luneburgo, fu pure di lui successore. Questo principe, di cui si colloca la morte presso l’anno io44? lasciava dal primo suo letto Guglielmo, che or seguita; Corrado, che mancò nel io56; nonché una figlia, di nome Oda. Un terzo figlio, appellato Ottoue, vennegli partorito da una moglie russa. GUGLIELMO. 1046 od in quel torno. GUGLIELMO, figlio di Bernardo li, è il primo signore di Brandeburgo, cui gli antichi scrittori dessero il nome di marchese settentrionale. Il Pauli è di opinione una tale caratteristica da ciò derivasse, che dopo la cessione del marchesato di Sleswick /atta nel io36 ai Danesi dall’imperatore Corrado, il Brandeburghese cominciasse ad essere propriamente il marchesato settentrionale del ducato di Sassonia. Guglielmo periva in un’ irruzione dei Luticiensi, presso il castello di Prentzlow sull’Elba, nel io56. Dopo la di lui morte, Ottone suo fratello consanguineo tentò di entrar nel possesso del margraviato di Brandeburgo, volgendo in proprio favore la più parte dei signori sassoni; però la corte imperiale non velie 11131 riconoscerlo. Fu ucciso nel 105^ da Brunone, giovane conte di Brunswick, che in pari tempo cadde morto da un colpo di lancia appiccatogli dallo stesso Ottone.