4ao CRONOLOGIA STORICA (Suspensor), perocché faceva impiccare senza dar quartiere tutti i masnadieri che potea cogliere; con che venne a ca-po dì ritornare nel suo ducato la tranquillità e la sicurezza. Senonchè la morte nel 1383 rapiva ai sudditi questo zelante ristaurator del buon ordine, lì ben falsamente lu creduto che Alberto suo fratello provvedesse colla medesima cura al riposo della Svezia: il majeontento ch’egli cagionò colla sua sconveniente condotta terminò con-un ammutipa-mento, di cui Margherita regina di Danimarca seppe valersi per ¡strappargli la corona dal capo. Rotto e fatio prigione dall’esercito di questa principessa nella pianura di Falkoping a’21 settembre i388, e non già a'24 febbraio i38q, ei fu rinchiuso insieme col figlio suo nella cittadella di Lindholn, donde non uscirono che-a’ 17 giugno i3g5. DUCHI DI STARGARD GIOVANNI II ed ULRICO. 1379. GIOVANNI ed ULRICO, figli di Giovanni I, a lui succedettero nel ducato di Stargard, ed in comune lo governarono (Buchholz, pag. 273). Aderente a suo cugino Alberto re di Svezia, il duca Giovanni volò in di lui soccorso allorché vide i sudditi ribellati contro di lui darsi in balia di Margherita regina di Danimarca. Esso pugnò al di lui fianco nel 1388 alla famosa giornata di Falkoping, donde se ne fuggì dopo che Alberto vi restò prigioniero. Di là reca'tosi a Stockolma, in essa si rinchiuse, difendendola per sei anni insieme con altre piazze, che Margherita invano assaliva. Nel i3g4 egli conchiuse con questà principessa una tregua di tre anni; ma scorgendo nel susseguente Alberto già disposto a cedere il trono alla sua rivale, desistè dal proteggere i di lui interessi, e se ne tornò al suo ducato. In seguito egli ebbe con Josse margravio di Brandeburgo una corta guerra, ch’ebbe tei mine nel 14°7 mercè un trattato di pace. Dopo ciò, mentre stava per re-