DEI DUCHI Di BAVIERA i33 giunti si annovera pure, Germano o Bavarese, un Alberico, che dovette esser fratello ili Leopoldo e di Aribone, padre di un altro Alberico, cugino-germano elei duca Arnoldo e padre di Ilerolt, che iti arcivescovo di Salzburgo, ma venne deposto in seguito, perché aveva presa parte nella ribellione dei figli del duca Arnoldo. Tutta questa famiglia, discendeva da Alberico figlio di Adele che, giusta llen-schenius, era ella medesima figlia di Dagoberto li, e fondò il monastero di Psalz presso Treviri. La contea di reviri rimase nella famiglia di Adelardo, donde usci la madre dejla regina Ermentrude, e non fu che un altro ramo della stessa famiglia che die’ i natali ad Enrico duca di Turingia e di Sassonia, rimasto ucciso nell7 886 dai Normanni sotto le mura di: Parigi, ove l’impcrator Carlo il Grosso lo aveva spedito per difendere quella città. Questo duca Enrico lasciava da Barbara sua sposa, prole di Ottone I duca di Sassonia, tre figli, cioè a dire Adalberto, cui s’attribuì il soprannome dal suo castello di Bamberga, Adelardo ed Enrico, i qualr due ultimi perirono nella guerra ch’ebbe luogo fra loro e la famiglia di Worms, mentre Adalberto loro non sopravvisse che per perire sopra un palco nell’anno 906 ovvéro 908, giusta Mariano Scoto (V. più sopra Attone arcivescovo di Magonza). Da Brunilde sua sposa Adalberto lasciava un figliuolo di cinque anni, avente lo stesso suo nome, che fu padre di Leopoldo, ceppo dei marchesi d’ Austria c di Bertoldo marchese della Francia orientale c stipite dei marchesi settentrionali di Baviera. Sembra che Leopoldo^ nipote dell’imperatore Arnoldo s’innalzasse ad un grado superiore a quel di marchese, di cui andava fregiato Engildeone. Infatti Reginone gli attribuisce il titolo di *duca; e nell’esercito che capitanò allorché venne ucciso dagli Un gli eri, il 6 ovvero 3o giugno del 907, era.Utone vescovo di Frisinga, che fu altresì trucidato, donde apparisce che Leopoldo tenesse il comando delle armate in tutia la Baviera ( Jl conte di Buat, Origin. Boieac) ( V. qui appresso i margravi e duchi d'Austria).