DEI DUCHI DI BRUNSWICK-LUiNEBURGO So? grandi vantaggi sugli imperiali : nel i633 li rompeva à lionteln, ad .Olendorff, a Minden, e loro toglieva la città d’ Hildeslieinv ponendola in manó del suo congiunto il duca di Wolfembuttel. Però la vittoria riportata nel seguente anno dagl’imperiali a Nordlinga, ad essi lo ravvicinava, e faceva si che prestasse orecchio alle promesse della corte di Vienna. Parve allora disposto a lasciare il servigio, degli Svedesi; tuttavia non andò guari che ripigliava i primi suoi sentimenti, scorgendo eh’ esigevasi dalla sua famiglia la cessione del vescovado d’ Hildesheim. Bloccava allora la città di Wolfembuttel, e già disegnava di rendersene signore, allor quando la morte d’improvviso lo colse nell’j r aprile i64i- Aveva egli, siccome vedemmo, tratto a sorte co’suoi fratelli quale ira lord avesse àd ammogliarsi, dovendo gli altri rimanersi nel celibato, e la sorte era appunto caduta sopra di lui. In cojiseguenza sposava ai i4 settembre 1617 Anna Eleonora, figlia di Luigi I langravio d’Assia-Darmstadt, che mancò a’vivi nel 1469 dopo avergli partoriti Cristiano Luigi, che or segue; Giorgio Guglielmo, che fu duca dopo il fratello; Giovanni Federico, (luca di Calemberg, che, nato a’25 aprile 1625, si fece cattolico nel i65i, e mori,nel dicejnbre 1679. (Questi Sposava Benedettina Enrichetta, figlia di Eduardo conte palatino, dalla quale gli nascevano due figlie, la maggiore delle quali sposò il-duca di Modena, e P altra l’imperatore Giuseppe; Sofia Amelia, che sposò nel i643 Federico III re di Danimarca; ed Ernesto Augusto, thè verrà dopo gli altri fratelli).