5 j6 CRONOLOGIA STORICA ' lacco, die viveva ancora nel 1170, e che viene intitolata la Perla della Polonia nella sua epigrafe, che si scorge nella cattedrale di Brandeburgo; 2.0 Adelaide, della quale ignoriamo i natali. Dal primo letto lasciava quindi Ottone che or segue; Enrico conte di Gardersleben, del quale non si fa menzione dopo l’anno 1196; ed Alberto, che verrà dopo il fratello. Il Pauli non riconosce altri figliuoli di Ottone I. OTTONE II. 1184. OTTONE, che succedette nel 1184 ad Ottone I suo padre, fece nel 1188 alla chiesa di Stendal una donazione, appellandosi, nell’atto che la rafferma, Ottone II; locchè fa contro a coloro che collocano nel 1198 la‘morte di Ottone I. Egli congiunse nel 1190 le proprie armi a quelle di Enrico re de’Romani e di Bernardo suo zio per porre un argine agli sforzi da Enrico il Leone, operati a fine di ricuperar la Sassonia. Nel 1192 Ottone associavasi •con Adolfo III conte di Holstein a difesa di Waldemaro vescovo di Sleswick, quel figlio naturale di Canuto V re di Danimarca, che questo trono contrastava a Canuto VI. Però la prudenza ed il valore del monarca, che s’adoperavano ad ¡spogliare, rese infruttuoso ogni lor tentativo (Vedi i re di Danimarca). Ottone nel iig5 prese la croce per Terra Santa; ma non concedendogli gli affari del margraviato una troppo lunga assenza, si fe’ dal pontefice dispensare da questo voto. Dopo la morte delTimperator Federico VI, avvenuta nel 1198, egli serbò quella fede che avea promessa al giovane re Federico, ed assentì che Filippo duca di Svevia assumesse la tutela di questo principe finché raggiungesse l’età maggiore. Però gli impediva di più operare in di lui favore-la guerra che nell’anno stesso scoppiò fra lui ed il re di Danimarca; guerra che gli riuscì fortunata, avendo egli nell’inverno successivo rotti i Danesi in una campale battaglia. In seguito, fatta irruzione in una parte del Mecklemburghese e nella Pomerania anteriore, pose a contribuzione il paese del principe jaromaro. Moriva celibe, a quanto sembra, nel 5 luglio 1206.