DEGLI ELETTORI DI BAVIERA.
i83
 v> siete duca di Curlandia » : ed il fatto provò ch’egli diceva il vero. Perocché essendosi Terring suo maresciallo ripiegato sulla Baviera per difendere questa provincia contro gli Austriaci, a’ 17 gennaio del	venne sconfitto innanzi a Scharding dal generale Berenklau, che se n’era insignorito; e questa rotta fu la sorgente di tutti i mali della Baviera. Carlo Alberto ne fu fatto consapevole a Man-heiin quasi nello stesso punto della sua elezione all’impero, seguita il 24 gennaio. Egli riceveva a Francfort l’imperiale corona nel 12 del successivo febbraio, ma il ritorno nella Baviera gli veniva contrastato dall’invasione degli Austriaci. Ricuperata nel una porzione del suo elettorato per lo valore del conte di Seckendorf, egli rientrava iti Monaco a’29 di aprile, senza però rimanervi più di due mesi ; mentre stando la Baviera per essere invasa la terza fiata, egli ritirossi nel 18 giugno ad Augusta, donde passò nel 28 a Francfort. Entrato in Boemia nel 1744 d re di Prussia, dopo una nuova rottura insorta colla regina d’Ungheria,' l’imperatore trasse partito da questa diversione per ripiegare sopra di Monaco; ma giuntovi a’22 di novembre, ivi morì il 20 gennaio del 1745 consunto dal dolore e dalle malattie. Questo principe avea sposata nel 5 ottobre del 1722 Maria Amelia d’Austria, secoflda figlia dell’imperatore Giuseppe I, la quale mancò a’ vivi nell’ 11 dicembre del 1756, lasciando da lui Massimiliano Giuseppe che or segue; Maria Antonietta che, nata il 18 luglio del 1724» sposò nel i3 giugno 1747 Federico Cristiano Leopoldo principe elettorale e poscia elettor di Sassonia; Giuseppina Anna, nata il 7 agosto del i734 e divenuta sposa a’ io luglio 1755 di Luigi Giorgio margravio di Bade; Giuseppina Maria Antonietta, uscita alla luce nel 3o marzo del 1739 e fatta sposa iu seconde nozze il 23 gennaio 1765 a Giuseppe li re de’Romani, indi imperatore (Ved. Carlo FU imperatore, Luigi XV re di Firancia e Maria Teresa regina di Boemia).