DEI DUCHI DI BAVIERA	127
magna. Egli mori a Francfort nel 28 agosto dell'’87G, e fu seppellito nella chiesa di San-Nazario dell’abazia di Lau-resheim. Da Emma sua sposa; che mancò a’ vivi nel marzo dell’876, egli lasciava:
     i.° Carlomano, re di Baviera, di cui ora porremo l’articolo;
     2.0	Luigi III, che succedette al precedente, e di cui faremo poi cenno;
     3.°	Carlo, detto il Grosso, re di Francia ed imperator d’Occidente, di cui pure ragioneremo;
     4."	Ildegarda, badessa di Zurigo, che mancò nell’857;
     5.°	Berta, badessa anch’ella di Zurigo, trapassata nel-
     . *’ 877=> •
     ò’.° Ermengarda, 6he morì nell’866.
CARLOMANO I.
    876. CARLOMANO, primogenito del re di Baviera Luigi il Germanico, succedette al genitore l’anno 876 in quella porzione de’suoi dominii che gli si era assegnata, c fra i quali trovatasi pur la Baviera. Questo principe, già celebre per molte vittorie riportate contro Bostic duca di Moravia e Gonducario conte di Carintia, citasi nella storia come re d’Italia, perchè guidato un formidabile esercito in questa contrada e cacciato dal trono Bosotie duca di Milano, vi operò alcuni atti propri della sovranità e confermò le donazioni fatte alle chiese da’suoi maggiori Car-lomagno e Luigi il Buono. Alcuni autori gli attribuiscono anche il titolo d’imperatore. Egli morì di paralisi nel 3 aprile 880, e fu sepolto nel monastero di San-Massimiliano, cui aveva fondato ad Aettingen. Non lasciava alcuna posterità da Ildegarda sua sposa, che narrasi essere stata figlia di Arnoldo, congiunto d’Ermentrude regina.di Francia; ma eragli nato da Litovinda nobile della Carintia, sua concubina, due figli naturali, cioè:
     i.° Arnoldo, eletto imperatore d’Occidente;
     2.0	Gisela, che nell’890 sposò Zuentiboldo due? di Moravia.