ag8 CROi\OLOGIA STORICA a.0 Giorgio Guglielmo Cristiano, nato a’37 giugno 1769, ed ora già estinto; 3.° Augusto, che vide la luce nel 18 agosto 1770, e fu maggiore al servigio di Annover. A motivo di salute egli rinunziava a’27 ottobre 1806 al suo diritto di primogenitura in favore di Federico Guglielmo suo fratello; 4-u Federico Guglielmo, che or seguita; 5.“ Carolina Amelia Elisabetta, che nacque.nel 17 maggio 1768,6 divenne moglie nell’8 aprile 1795 a Giorgio Federico Augusto, principe di Galles, reggente della Gran-Bretagna. FEDERICO GUGLIELMO. i£oS. FEDERICO GUGLIELMO, duca di Brunswick e d’Oels, conosciuto sotto il nome di principe di Brunswick, nato il 9 ottobre 1771, fu generale al servigio della Prussia. Avvenne che la casa di Brunswick-Wolfembuttel venisse spogliata di tutti i suoi dominii in conseguenza della guerra del 1807, la quale portò dappoi il trattato di Til-sitt. Essi d’al'lora in poi formarono parte integrante del regno di Westfalia; e soltanto dopo la giornata di Lipsia deh i8i3 il duca Federico Guglielmo potè rientrare ne’suoi possedimenti. Egli però venne in seguito ucciso alla battaglia di Quatre-Bras ovvero di Ligny-sous-Fleurus nel 16 giugno i8i5. Aveva egli sposata nel i.° novembre 1802 Maria Elisabetta Guglielmina, figlia di Carlo Luigi, principe ereditario di Bade, la quale lo rese padre: 1.° di Carlo Federico Augusto Guglielmo, che segue; 2.° di Carlo Massimiliano Federico Guglielmo, nato ai a5 aprile 1806. CARLO FEDERICO. i8i5. CARLO FEDERICO AUGUSTO GUGLIELMO, duca di Brunswick ed’Oels, nato nel 3 ottobre 1804, succedette a suo padre sotto la tutela del principe reggente la Gran-Bretagna. 11 duca di Brunswick lo pose a parte della confederazione germanica, di cui nella generale assemblea esso forma il duodecimo stato e gode due voti.