DEI DUCHI DI SASSONIA	197
allora vacante attesa la morte dello stesso Enrico VI. Bernardo però ebbe la moderazione, finta o reale che fosse, di ricusarlo. Arnoldo di Lubecca ne porge di lui un ritratto assai svantaggioso : « Questo nuovo duca di Sassonia,
» die’egli, che l’iraperator Federico aveva sostituito ad 55 Enrico il Leone, e che dovea tener ferme le redini del » governo, non operava che con lentezza e non curanza.
  Egli allora non era più quel Bernardo che avea fatto » mostra di tanto valore quando era semplice conte; dap-» poiché fu eletto duca, si mostrò inferiore alla sua dignità, » ed apparve timido, incerto, negligente. Lungi pertanto » dal sostenere il suo nome jli principe, ei non potè nè » farsi onorare nell’impero «siccome il suo predecessore, nè » cattivarsi il rispetto degli altri principi e nemanco della » semplice sua nobiltà ». Bernardo, che chiuse i suoi giorni nel 1212, avea sposate, i.° Jutta principessa danese, iHQrta, a quanto credesi, nel 1191, 2.0 Sofia, figlia di l uigi detto di Ferro, langravio di Turingia. Dal primo letto gli nacquero Alberto che or segue, Enrico detto il Grasso ed il Vecchio, già creato principe d’Anhalt dall’ imperatore Federico II nel 1218, e da cui discende tutta • l’odierna famiglia di Anhalt; dal secondo letto poi usciva Enrico il Giovane conte d’Ascania, che mancò a’vivi nel 1243.
   • # ALBERTO I:
    1212. ALBERTO, che succedette nel 1212 a Bernardo Suo padre nel ducato di Sassonia, congiunse nel 1227 le proprie armi a quelle de’confederati contro Waldemaro II re di Danimarca, s’impadronì di varie città, e riportò a Bornhavet nel 22 luglio una grande vittoria (Mallet). Egli accompagnava poi nel 1228 l’imperatore Federico II in Oriente, combattendo da valoroso in Egitto contro dei Saraceni. La sua morte si avverò nel 1260. Aveva egli sposata Elena, figlia di Ottone soprannominato l’Infante duca di Brunswick e di Matilde di Brandeburgo, dalla quale gli nacquero Alberto II che or seguita; Giovanni, cui toccò •n parte una porzione della bassa Sassonia e fu il ceppo dei duchi di Sassonia Lawenburgo, estinti nel 1689, e da noi ricordati altrove; Rodolfo, che'sposò Anna figlia di Luigi