DEI DUCHI DI BAVIERA i37 ostante rientrato nel g3g in questa provincia, dovette allora sottomettersi co’suoi fratelli, eccettuatone fra loro quello clic nominavasi Arnoldo. Eberardo, ridotto alla condizione di semplice conte, cessò di vivere nel g6t>. BERTOLDO. g3g. BERTOLDO, divenuto nel g33 solo duca di Baviera, governò in tempi agitatissimi da quelle stesse rivoluzioni che turbavano anche il regno di Ottone I; e ciò senza dubbio perchè i suoi nipoti, od almeno Arnoldo, uno fra loro, avevano ad alleati Giselberto duc^ di Lorena ed Eberardo od Eberaldo marchese dellà Frància orientale, il cui nome imposto al figlio maggiore di Arnoldo sembra indicare che questo principe scelta avesse la sua sposa, nella casa di Eberaldo. Checché ne sia, il titolo di genero di Giselberto per parte di Wiltrude sua sposa non impediva a Bertoldo di seguire il suocero nella sua rivoluzione ed in auella di Eberardo contro Ottóne I re di Germania. Questi ue ribelli, inseguiti da Ottone, perirono, il secondo in un Conti di Scheyrcn e di IVittclsbach con vari colpi ferito a morte. Questo principe lasciava il figlio che or segue. BERTOLDO I. g55. BERTOLDO succedette nel g55 al suo genitore nella contea di Scheyren, ma non gli sopravvisse che qualche mese, essendo rimasto ucciso l’anno medesimo in una battaglia contro degli Ungheri. Ciò non ostante, parecchi autori prolungano la di lui esistenza fino al g82. Ei lasciava i figli che or seguono: i.° Wernero, che prosegui la linea; a.° Enrico duca di Carintia , d’Istria e di Friuli, il quale, ribellatosi nel g^6 all’imperatore Ottone lì che avealo beneficato, rimase prigione in una bai-