DEI DÙCHt DI BAVIERA LUItil IV, re di Baviera, imperatore d’Occidente. 8gg. LUIGI, figlio dell’imperatore Arnoldo, gli venne dichiarito successore nella dieta di Forcheim tenutasi nel goo; e come non contava in quell’epoca che soli sett’anni, gli stati incaricarono della reggenza dell’ impero Attone arcivescovo di Magonza ed Ottone duca di Sassonia cognato di Luigi, affidando poi il comando degli eserciti a Leopoldo duca di Baviera. Sotto di questo regno gli Unni devastarono l’impero colle loro frequenti e barbare incursioni: tuttavia vennero essi posti in rotta a varie riprese; senonchè penetrati essendo nel 907 fino nella Baviera, ebbero presso Ansberg un combattimento cogli Alemanni, ove Leopoldo duca di Baviera perdette la vita. Luigi IV perdeva anch’egli nel 910 una battaglia contro gli Unni, e veniva quindi costretto a pagar loro un annuo tributo. Questo giovane monarca provò tanto dolore per tale avvenimento, che ne morì a’2i novembre del 912, e fu sepolto a'Batisbona nella chiesa di Sant’-Emmerano. Contava allora soli diciott’anni, e non s’era per anco unito in matrimonio: è un errore quello di varii storici che gli attribuiscono moglie e figli. Così ebbe fine la dinastia dei Carlovingi nel regno di Baviera. Qui comincia il testo cronologico dei Benedettini. LEOPOLDO. 895. LEOPOLDO 0 LIUTPOLDO, padre del duca Arnoldo, non fu dapprima che uno dei marchesi di Baviera, ed entrò poi l’anno 8g5 nel luògo del conte Engildeone, ch’era egli pure succeduto ad Engilsealco nell’8g3. Questo Engildeone fu marito d’Ildegarda, figlia di Luigi III re di Sassonia, ed in seguito della Francia orientale. Leopoldo dovette egli pure ess'er genero ovvero marito di un’ altra lblrgarda, figlia di Luigi II, ovvero il Germanico, e sorella di Berta, che possiamo credere èssere stata: madre di r-i'kangero e di Bertoldo nunzi della camera in Isvcvia, donde ne viene che Arnoldo fosse appellato nipote, cioè