CRONOLOGIA STORICA 4^2 1586 (Ludwig). Il duca Enrico padre di Magno, corae-chè luterano spiegato pel la confessione di Augusta, non volle entrare nella lega di Smalkalde, e nel i54g si rifiutò altresì di sottoscrivere, egualmente che la più parte de’ protestanti, il famoso interim. Nel 1551 èi pose termine con suo giudizio arbitrale alle controversie che sussistevano tra i magistrati e l’università di Rostock, scuola che andava ognor più deperendo per una epidemica malattia, che costrinse la più parte de’suoi alunni a trasferirsi altrove. Enrico, che chiuse la sua carriera aSchwe-rin nel 6 febbraio del i55a, aveva sposate, i.°nel i5o6 Orsola, figlia di Giovarmi il Cicerone elettore di Brande-burgo, la quale mancò nel 1511, 2.° nel 1513 Elena, figlia di Filippo eletlor palatino, trapassata l’anno i52*i; 3.° nel 155o al più presto (Buchliolz) Orsola, figlia di Magno duca di Sassonia-La-wemburgo, che morì senza figli, giusta Ludewig, l’ anno i5(x). Lasciava dal primo letto: Magno, di cui ora abbiamo parlato; Sofia, che si sposò nel i528 con'Ernesto duca di Brunswick-Luneburgo; ed Orsola , badessa di Ribnitz. Dal secondo letto poi usci- bandonare nel seguente anno l’impresa con una specie di ignominia. Alberto, ad eccitamento dell’imperatore, fece in seguito novelli tentativi a favore di questo medesimo Cristierno , che non ebbero però migliore successo. Aggravato dai debiti contratti a motivo di queste mal avventurate intraprese, ei ne morì di dolore a Gustrow nel io gennaio 1547- Avea egli sposata nel 17 gennaio 1024 Anna, figlia di Gioachimo I elettore di Brandeburgo, la quale mancò nel 19 giugno ¡567 dopo avergli partoriti: Giovanni Alberto, che or segue; Ulrico, vescovo di Schwenn, dopo che era stato due volte ammogliato; Giorgio, che restò ucciso all’assedio di Francfort sul Meno a’ i3 luglio del i552; Cristoforo, vescovo di Ratzeburgo nel 1554 a'teso l’acquisto fattone da Cristo-foro di Schulemburgo, che gli vendette questo vescovado, ove introdusse il luteranismo (Questi divenne in seguito, cioè nel i562, arcivescovo di Riga; ma avendolo Gottardo Kettler duca di Cur-landia arrestato nel seguente anno per comandamento del re di Polonia, fu rinchiuso in una carcere, donde non uscì tche nel 1569 per tornarsene al suo vescovado di