3o4 CRONOLOGIA STORICA situata parimente in Westfalia, venne anch’essa a passare in lui in virtù di un’aspettativa che all’avo suo era stata concessa dall’imperatore Massimiliano I. Guglielmo, oltre a codesti dominii, godeva del ducato di Zeli, il quale servi susseguentemente a distinguere il di lui ramo. Questo principe dopo un riposato governo chiuse i suoi giorni nel 20 agosto 1592, lasciando da Dorotea, figlia di Cristiano III re di Danimarca, che lo sposò nel i56i e morì nel 6 gennaio 1617: Ernesto, che or segue; Cristiano, che verrà appresso; Augusto, che succede a quest’ultimo; Federico Ulrico, duca di Calemberg, mancato senza posterità nel 1634; Federico, che rimpiazzava suo fratello Augusto; Giorgio, che senza essere succeduto a Federico non sostenne una parte meno importante de’suoi fratelli; e finalmente Giovanni, canonico di Menden. Guglielmo ebbe altresì otto figlie, delle quali una che avea nome Margherita sposò Giovanni Casimiro duca di Sassonia-Coburgo. In un patto conchiuso fra i figli di Guglielmo si stipulò che il maggiore di essi eserciterebbe egli solo la .reggenza, e che dopo di lui verrebbe in seguito il secondo, giusta l’ordine della nascita. La libertà di ammogliarsi si era riserbata a quello soltanto fra loro che verrebbe chiamato dalla sorte, la quale cadde su Giorgio ( Mallet). ERNESTO». 1592. ERNESTO, nato a’3i dicembre i564, succedette immediatamente a Guglielmo suo padre. Fu questi principe assai versato nella storia e nella giurisprudenza. Egli strinse alleanza nel 1606 colla lega anseatica, e le somministrò aiuti contro un suo. congiunto, il duca Enrico di Rrunswick-Wolfembuttel, che voleva sottoporre la città di Brunswick al proprio giogo, già da essa quasi interamente scosso. Ernesto morì celibe nel 2 marzo 1611. CRISTIAN 0. 1611. CRISTIANO, nato a’ ig novembre i566, già amministratore del vescovado di Minden, succedette ad Ernesto suo fratello nel ducato di Rrunswick-Zell nel 161 x,