DEI DUCIII DI WOLGAST 475 DUCIII DI^WOLGAST G I 0 R GI 0 • I. i523. GIORGIO, nato agli u aprile i4g3,. ebbe in sua parte il ducato di Wolgast insieme colla Pomerania superiore. Ei mostrava, a quanto vien detto, sulle prime molta avversione all’eresia di Lutero, ma in seguito la abbracciò, e ne divenne uno de’più zelanti difensori. Dopo aver indarno tratlato coll’elettore di Brandeburgo a Juterbock, a Ratisbona ed a Praga, finalmente nel i5a8 convenne a Grimm che la Pomerania non sarebbe più, come lo era dopo il tratlato del 1338, un feudo dipendente da Brandeburgo, ma bensì un principato immediatamente soggetto all’impero; e che ad ogni investitura concessa dall’imperatore, la famiglia di Brandeburgo pel conservamento dell’attual suo diritto porrebbe la mano sullo stendardo con quella di Pomerania, e potrebbe anche portarne il titolo. Questo principe colla sira prudenza ed autorità rappacificò certe turbolenze, eh’erano insorte in Danzica .SiCessò^di vivere a Stettin nel marzo 1531, dopo che avea sposate due mogli, DUCIII DI STETTIN B A R N I M O IX. i523. BARNIMO, secondo figlio di Bogislao X, nato a’a dicembre i5oi, ebbe nel compartimento della paterna successione, eseguito con Filippo suo nipote nel i532, la provincia di Stettin colla Pomerania ulteriore; a Filippo invece toçcô Wolgast.coll’isola di Rugen (Dehnert, B.ibliot. Pomcrtom. Ili, pag. 143). Fu questo principe di bella condotta e dedito alle lettere. Nel dicembre 1534. egli .introdusse ne’suoi stati la confessione di Augusta, e nel 154* fondò un collegio a Stettin, e fece compilare un corpo di dottrina per le chiese della sua contrada. Dopo aver governati i suoi stati quasi cinquantanni, ei li cedette nel i56g ai suoi pronipoti, figli di Filippo duca di Wolgast; e, vissuto ancora quattro anni dopo questa abdicazione, morì nel castello d’ Odernburgo presso Stettin a’2 novembre 1573. Aveva egli sposata nel i523 Anna, figlia di Enrico duca di Brunswick, che mancò nel i56o, lasciando Maria, sposa di Ottone duca di Holstein; Sofia,