642 CRONOLOGIA STORICA gendo clic tale disegno potea condurre l’ordine alla sua ruina, cessò di più inquietarlo sopra tale proposito. Nell’anno 1584 Bobenhausen creò suo coadiutore l’arciduca, Massimiliano, affidandogli una parte delle cure dell’am-, ministrazione, senza però rinunciare alla sua dignità di gran-mastro. Morto poi Battilori re di Polonia sul finire del i586, l’ordine vide rinascere le sue speranze di ricuperare la Prussia; perocché una parte dei Polacchi eleggeva il principe coadiutore, mentre l’altra porgeva i propri voti a Sigismondo principe di Svezia. Tali speranze Eer altro ben tosto svanirono; perocché Massimiliano fu per en due volte battuto e fatto prigione; ciò che lo costrinse a rinunziare alle sue pretensioni sopra la corona polacca. Enrico di Bobenhausen cessò di vivere nel 14 marzo i5g5 a Cronveisemburgo, ov’crasi ritirato, e venne sepolto nella chiesa dell’ordine in questa città. XL. MASSIMILIANO d’AUSTRIA. i5g5. MASSIMILIANO arciduca d’Austria, figliuolo dell’imperatore Massimiliano II, si trovò in possesso della dignità di gran-mastro dopo la morte di Enrico. Eletto generale in capo dall’ imperatore, egli combattè con meno fortuna che ingegno; perocché venne sbaragliato a Kereste dai Turchi nel i596: cento cavalieri e quattrocento uomini a cavallo, mantenuti dall’ordine, combattevano con essolui nell’armata imperiale. I cangiamenti che i Teutonici avevano provati esigevano che altri pure se ne introducessero nel loro governo, non essendo più i cavalieri numerosi per modo da poter condurre una vita in comune, come aveano antecedentemente praticato; la qual cosa indusse Massimiliano a rinnovare nel 160Ó gli statuti con quelle modificazioni che le circostanze rendeano necessarie, e son quelle medesime che vengono anche a’ dì nostri seguite. L’ordine perdeva interamente il baliaggio di Utrecht durante il magistero di questo principe, che fu vero modello di virtù, c che, morto a Vienna nel 2 novembre 1618, fu sepolto nella tomba della casa imperiale,.