542 CRONOLOGIA STORICA appunto con tale intendimento che si acconciò rispetto alla successione dei duchi di Werdeti e di Werle con quelli di Mecklemburgo, che concedettero alla casa di Brande-burgo il diritto di su-ccedere all’avverarsi del caso ne1 loro stati ; locchè venne pur confermato dall’ imperatore nel lunedi precedente la festa di santa Margherita, cioè ai 16 luglio’ 1442, e sanzionato in seguito dall’assenso prestatovi dagli elettori l’un dopo l’altro. Federico die’ prove del suo disinteresse nel 144^5 ricusando per la seconda fiata la corona di Polonia, che gli si era oilerta dopo il ritiro di Casimiro duca di Lituania. Vero è però che, conoscendo il carattere di questo principe, ci temeva di compromettersi secolui, accettando una corona ch’di certo non avrebbe sofferta sul capo d’uno straniero. Casimiro infatti, tratto da questa considerazione, rifece i suoi passi, ed accettò finalmente la corona che gli si era proferta: il margravio lo fece complimentare per tale fatto, e da allora in poi si strinse fra loro una forte amicizia. Federico venne ad un altro atto di generosità nel i.° novembre 1447, compartendo il margraviato con Alberto suo fratello minore; onde avvenne che varii signori e città della bassa Lusazia, presi dalla saggezza del governo di Federico, gli si diedero nel i44^> riconoscendolo loro sovrano, dietro promessa eli’ ei fece loro di confermare i lor privilegi. I seguenti anni egli tutti occupò a visitare i nuovi suoi sudditi, il cui numero venne dalla sua presenza accresciuto. Essendo poi Alberto suo fratello entrato in ruggine colla città di Norimberga, ei prese parte nel 144?) a'^a confederazione stretta in favore di lui da quindici vescovi, sedici principi secolari, ed un numero maggiore di altri signori: la guerra che sorse per questa formidabile alleanza ebbe termine nel successivo anno per via ‘di un trattato. Federico prestò in pari tempo soccorsi a Guglielmo duca di Sassonia contro l’.elettore di Sassonia di lui fratello, il quale d’altra parte aspirava alla riconquista di quella parte della Lusazia ch’erasi assoggettata al margravio. Tutte queste discordie •si rappacificarono nel i45o, e l’ultima pella interposizione dell’arcivescovo di Magdeburgo. Essendosi posta la nuova Marca nel 14^4 sotto Pro' lezione dell’arcivescovo di Brandeburgo, egli 1’ acquistò nel