3oo CRONOLOGIA STORICA Federico, rimasto solo duca di Luneburgo dopo la morte di Ottone, proseguì a camminare sulle di lui tracciè. L’amore per la pace ratteneva il valor suo, ma non giungeva ad estinguerlo. Chiamato in soccorso del vescovo di Munster, che trovavasi in guerra coll’arcivescovo di Colu-gna, venne in aiuto di esso nel ìfóh e restò preso in una battaglia che diede a quei di Cologna. Tornatosi poscia a Luneburgo, dopo che s’era riscattato, trovò questa città tutta agitata da turbolenze, che invano egli tentava sopire. Quindi avvenne che da quel punto ei concepisse un tale disgusto del mondo, che abbandonatolo se ne andò a chiudere in un chiostro di Francescani, che aveva a Zeli fabbricato, lasciando la reggenza a’ suoi due figli Ottone e Bernardo. Però dovette ben tosto riprenderla dopo la morte di questi figli, il maggior de’quali, appellato il Vittorioso a motivo di una vittoria che avea riportata sui ribelli dei propri stati, non lasciava che un figlio in tenera età, laddove il secondo era mancato celibe. « Federico, narra Mal-» let, regnò ancora sette anni ; e quando la morte venne » ad assicurargli nel 1478 quel riposo che avea tanto desi sidcrato, questo nipote non aveva ancora raggiunta l’età » maggiore ». Federico avea sposata nel i43o Maddalena, figlia di Federico I elettore di Brandeburgo, la quale mancò nel 1480. ENRICO I. 1478. ENRICO, nato nel 1468 da Ottone il Vittorioso, succedette .nel 1478 all’avo suo Federico nel ducato di Luneburgo, e, poiché era minore, restò sotto la tutela dei consiglieri della reggenza e dei magistrati di Luneburgo fino all’età di diciotto anni, appunto come aveva comandato il suo avolo. Nel 1514 egli mosse in aiuto di Enrico duca di Wolfembuttel nella guerra che questi trattava contro i Frisoni; ma qualche anno dopo prese a difendere Giovanni vescovo d’Hildesheiga, assalito da questo medesimo Enrico, collegato allora con Erico suo zio, duca di Calcmberg, e Francesco suo fratello, vescovo di Minden. Dopo molti saccheggi e molti reciproci crudeli tratti, si venne finalmente nel 1519 ad una battaglia decisiva nella boscaglia di